Ottobre è il mese della zucca, ma anche di Halloween, tant'è che questo ortaggio – nella sua versione incantata – diventa anche il simbolo di questa festa anglosassone. Non possono mancare quindi piatti a base di zucca per un 31 ottobre che si rispetti.
Ecco cinque ricette dolci e salate da portare in tavola la sera del 31 ottobre per un Halloween tutto arancione.
In questo articolo
1. Gnocchetti di zucca
Fare gli gnocchi è divertentissimo, e nella preparazione si possono coinvolgere anche i bambini. La ricetta tratta dal libro "La cucina dei bambini" (di L. Rossetti e C. Cagnin, Blu edizioni) prevede un impasto a base di zucca, ricotta e farina integrale per un gusto delicato e dolce al punto giusto.
Questi gnocchi possono poi essere conditi con semplice olio e parmigiano oppure burro e salvia, ma si prestano anche a condimenti più ricchi.
Tempo di preparazione
60 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di polpa di zucca gialla, privata di semi e filamenti
- 2 cucchiai di ricotta
- 4-5 cucchiai abbondanti di farina integrale
- 1 rosso d'uovo
- parmigiano grattugiato
Tagliate la zucca a fette e avvolgetela in dell'alluminio. Fate cuocere il cartoccio ottenuto per circa 30 minuti a 180 gradi, finché la zucca non sarà morbida.
Eliminate la buccia e passate la polpa di zucca al setaccio, oppure schiacciatela con uno schiacciapatate. Aggiungete anche la ricotta, la farina e il tuorlo. Impastate il composto fino ad ottenere un composto che non si attacchi alle mani (eventualmente potete unire all'impasto altra farina).
Prelevate una piccola porzione di impasto e formate dei serpentini, da tagliare poi a tocchetti per ottenere gli gnocchi. Cuocete gli gnocchetti di zucca in abbondante acqua salata e scolateli con un mestolo non appena affiorano in superficie.
2. Muffin di zucca e cioccolato
Sapete che la zucca è deliziosa anche nei dolci? Nei muffin, ad esempio, contribuisce a renderli umidi e morbidi.
Questi dolcetti proposti dalla dietista Alice Cancellato sono l'ideale per la colazione o la merenda, in modo da festeggiare Halloween durante tutto l'arco della giornata.
Tempo di preparazione
30 minuti
Ingredienti per circa 6-8 muffin
- 100g di farina di mandorle
- 150 grammi di farina di farro integrale
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
- 300 grammi di zucca
- 150 grammi di cioccolato fondente 70% o gocce di cioccolato fondente
- 4 uova
- 200 grammi di zucchero di canna integrale
- 4 cucchiai di olio di girasole (o extravergine d'oliva delicato)
Mescolate insieme farina di mandorle, farina di farro, lievito, un pizzico di sale e il cioccolato tritato al coltello. Grattugiate la zucca cruda e unitela al mix di farine. In una ciotola a parte sbattete con una frusta elettrica le uova con lo zucchero. Incorporate anche l'olio e unite i due composti. In caso l'impasto fosse troppo duro, aggiungete anche qualche cucchiaio di latte. Riempite gli stampini per muffin a ¾ e infornate a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
3. Vellutata di zucca e carota al succo di mandarino e zenzero
Questa ricetta profumata e speziata della dietista Dott.ssa Annamaria Acquaviva è perfetta se qualche bimbo è dovuto restare a casa a causa di un po' di raffreddore o influenza: lo zenzero e le vitamine contenute in mandarini e zucca sono, infatti, una squadra ideale nel combattere i primi sintomi e qualcosa di caldo fa sempre bene quando si è malaticci.
Tempo di preparazione
35 minuti
Ingredienti per 5 persone
- 600 g di zucca sbucciata
- 6 carote medie
- 2 cipolle di Tropea
- 1 l di brodo vegetale
- 1-2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato, secondo il gusto
- olio extra vergine d'oliva
- sale marino integrale q.b.
- 2-3 mandarini o clementine, di cui la scorza (2 cucchiaini circa) e il succo
- coriandolo e semi di girasole per la decorazione (facoltativo)
Pulite le verdure e tagliatele a tocchetti. Mettetele in una casseruola e fatele cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso coprendole appena con il brodo.
Frullate le verdure e, se la vellutata dovesse risultare troppo densa, aggiungete altro brodo. Condite con zenzero, olio e sale e fate cuocere per altri 8-10 minuti circa. Unite anche il succo di mandarino alla vellutata appena prima di spegnere il fuoco. Servite decorando con scorza di mandarino tritata, coriandolo e semi di girasole.
4. Cookies alla zucca
Il problema di questi cookies di Anna Creazioni in Cucina è che durano troppo poco. Sono perfetti da riproporre per tutte le merende autunnali dei prossimi mesi.
Tempo di preparazione
60 minuti
Ingredienti per circa 20 cookies
- 115 g burro morbido
- 75 g zucchero semolato
- 75 g zucchero di canna
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di una bacca
- 1 pizzico sale
- 1 uovo intero
- 130 g di polpa di zucca cotta
- 240 g di farina per dolci
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
- 100 g di gocce di cioccolato o di cioccolato fondente a pezzetti
Impastate con un robot da cucina o semplicemente con una forchetta il burro morbido a pezzetti con lo zucchero semolato e di canna, la vaniglia e il sale fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete anche l'uovo e la zucca frullata fino ad ottenere una purea e continuate a mescolare.
Una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, aggiungete anche le gocce di cioccolato, la farina e il lievito. Coprite e fate riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Trascorso questo tempo, prelevate una piccola porzione di impasto e rotolatela velocemente tra le mani. Disponete le palline ben distanziate tra loro su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete nel forno pre-riscaldato per 15 minuti a 180 gradi.
5. Polpette di manzo e zucca
Una ricetta senza glutine e senza latticini dal blog Armonia Paleo, perfetta anche nel caso ci fossero bimbi intolleranti a cena. La zucca sostituisce il classico pane bagnato nel latte, dando morbidezza alle polpette: essendo nascosta in una polpetta (cibo universalmente amato da tutti i bambini) potrebbe essere un ottimo modo per convincere anche i più scettici ad assaggiare un ortaggio.
Tempo di preparazione
20 minuti
Ingredienti per 12 Polpette
- 300 g di carne macinata di manzo
- 100 g di purea di zucca
- ½ spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 3-4 foglie di salvia
- ½ cucchiaino di sale rosa dell'Himalaya
- 10 gr di olio di cocco vergine (o olio extra vergine d'oliva)
Mescolate la carne macinata con la purea di zucca, ottenuta facendo cuocere l'ortaggio in forno finché la polpa non è ben morbida e poi schiacciandola con una forchetta, uno schiacciapatate oppure frullandola. Aggiustate l'impasto di sale e unitevi anche il prezzemolo tritato e l'aglio grattugiato e mescolate bene.
Ricavate 12 polpette più o meno delle stesse dimensioni dall'impasto e tenetele pronte. Nel frattempo scaldate l'olio di cocco con le foglie di salvia, fate rosolare le polpette da ogni lato e cuocere per 10 minuti, girandole di tanto in tanto.
Leggi anche altre ricette da fare ad Halloween