Spaghetti assassina bambini
Chi non ama la pasta alzi la mano! E anzi, per i genitori si tratta di un pasto salva cena, con cui accontentare anche i figli più selettivi ed esigenti. Con un buon piatto di pasta si risolve tutto, ma perché limitarsi alle penne al pomodoro o alle trofie al pesto quando si può dare sfogo alla fantasia? Oggi vi proponiamo la ricetta di un piatto molto in voga, ma versione per i piccoli: gli spaghetti assassina bambini!
In questo articolo
Cosa sono gli spaghetti all’assassina?
Gli spaghetti all'assassina, nella loro versione originale, sono un piatto tipico pugliese e più precisamente di Bari che può ricordare in qualche modo la pasta al pomodoro, ma è molto di più! Perché tipo degli spaghetti all'assassina è il piccante, ma anche la croccantezza. E con qualche adattamento, si tratta di un piatto amatissimo anche dai più piccoli, ecco perché è utile conoscere la ricetta degli spaghetti assassina bambini!
Ricetta originale spaghetti all’assassina
Come abbiamo detto, gli spaghetti all'assassina sono un piatto di pasta al pomodoro. La versione originale prevede molto aglio e molto peperoncino, ingredienti che potrebbero non piacere a tutti i bambini. Per realizzare la ricetta è necessario però avere una pentola di ferro: solo così potrete ottenere la croccantezza tipica degli spaghetti all'assassina!
Vi serviranno poi:
- concentrato di pomodoro
- peperoncino
- aglio
- passata di pomodoro
- spaghetti
Spaghetti all’assassina versione per bambini
Veniamo quindi alla procedura passo passo per realizzare un piatto di spaghetti all'assassina adatti anche ai bambini, gustosissimi e golosi. Ovviamente le dosi possono variare in base ai gusti dei vostri figli, potete anche eliminare del tutto peperoncino e aglio, sostituendo magari l'aglio con la cipolla se più tollerata.
Per prima cosa, mettete a bollire dell'acqua con la passata di pomodoro e il concentrato, in modo da ottenere un brodo rosso, poi portate a ebollizione e salate.
Nel frattempo fate saltare in abbondante olio il peperoncino tritato (se ne mettete, ma potete evitarlo del tutto) e l'aglio, sempre tritato. Se i vostri figli non amano molto il piccante ma lo tollerano, potete optare per un peperoncino intero, da togliere dopo. Lo stesso vale per l'aglio: se non piace, anziché tritarlo lasciatelo intero e poi toglietelo. In alternativa, non mettete nell'uno né l'altro ma limitatevi a fare un soffritto di cipolla per insaporire.
Una volta realizzato il soffritto, aggiungete della passata di pomodoro, fatela asciugare sul fuoco e poi aggiungete gli spaghetti (sì, crudi!). Lasciate che si tostino attaccandosi sul fondo, quando diventano belli croccanti girateli (facendo attenzione a non romperli).
A questo punto aggiungete il brodo, ai lati e in piccole quantità, girando via via gli spaghetti con cura e lasciando che asciughi prima di riversarne. Questa procedura dura in tutto 8-10 minuti a seconda del tempo di cottura degli spaghetti.
Ci vuole molta pazienza, è importante non versare il brodo direttamente sugli spaghetti e farli tostare adeguatamente senza bruciarli (il bruciato non deve essere consumato). I bambini adorano la croccantezza degli spaghetti all'assassina, un piatto che con qualche piccola modifica piace anche ai più selettivi!