Il bambino lo tiene in braccio solo lei, è l’unica che può dargli da mangiare e solo con la neo mamma si addormenta: la riconoscete? È la supermamma, vittima della sindrome del “faccio tutto io”. Interagire con lei è difficile e il suo atteggiamento non fa bene né al bimbo né tantomeno alla coppia, ma soprattutto non è salutare per lei stessa. Ma come si arriva a una situazione del genere? Abbiamo chiesto aiuto a Francesca Cenci, psicologa e psicoterapeuta, autrice del libro "Due cuori e una famiglia - come far sopravvivere la coppia quando nasce un figlio" edito da Tecniche nuove.
«Un errore comune a molte neomamme è quello di annullarsi per il figlio, e dimenticarsi di se stessa e del compagno: un vero problema, come anche la tendenza a voler fare tutto da sole. Nella testa della donna scatta un senso di onnipotenza: si sente in grado di poter fare tutto da sola, e soprattutto si alimenta la convinzione che nessun altro possa farlo meglio di lei».

20 cose che le neomamme DOVREBBERO sapere sull'allattamento al seno
vai alla galleryVi fanno credere che l'allattamento al seno sia un gesto naturale, salvo poi non darvi alcun tipo di supporto alla prima difficoltà. La realtà è che allattare al seno nei...
Chi può colpire
«Capita davvero a moltissime donne che hanno un figlio: i soggetti più a rischio sono le persone particolarmente ansiose, che hanno un’eccessiva tendenza a controllare tutto quello che le circonda. L’inganno di cui sono vittime è che credono di poter adempiere bene ai loro compiti solo svolgendoli loro stesse in prima persona. Si tratta di un loop molto pericoloso, perché si arriva a un livello di stanchezza fisica e mentale tale per cui si è costrette a delegare tutto, dato che non si è poi più in grado di fare niente».
LEGGI ANCHE: Come litigare bene, tutti i consigli

Come difendersi dai parenti invadenti: 10 strategie di sopravvivenza
vai alla galleryPer tutte le mamme e neomamme subissate di pareri e consigli non richiesti su come allattare, tenere in braccio e far mangiare/ dormire/giocare il proprio figlio c'è una via...
I segnali di allarme
Quando bisogna fare un passo indietro? «Non bisogna trascurare i segnali di allarme, ricordandosi che dal benessere della madre passa tutto il benessere della famiglia. Uno di quelli più eclatanti è che la donna non vuol far spingere il passeggino ad altri, perché poi “prendono le buche”.
Oppure la gestione dei pasti: le donne che soffrono di questa sindrome pensano di essere le uniche in grado di dare loro il latte “perché il bambino dagli altri non lo prende”. Questa è un’affermazione senza nessun fondamento, perché il piccolo non ci vede nemmeno quindi non può capire chi gli sta effettivamente dando il biberon». Anche la questione dei risvegli notturni è indicativa: «Non è detto che tutte le volte che un bambino si sveglia deve per forza attivarsi la mamma. Una donna che non dorme mai di giorno diventa sempre meno efficiente. Bisogna invece recuperare le forze, per esserci quando c’è davvero bisogno».
Leggi anche: Litigare davanti ai bambini, 10 cose da sapere

Dimagrire dopo il parto: 10 consigli per perdere peso senza mettersi a dieta
vai alla galleryAvete partorito da un po' ma i chili di troppo sono rimasti? Prima di iniziare una vera e propria dieta, che potrebbe essere stressante in questo momento della vostra vita di neomamme, provate...
Come uscirne?
Bisogna tener conto che una madre in situazioni di normalità ha un circondario di genitori, suoceri e tate pronti ad attivarsi. «Il problema è che queste persone vorrebbero essere d’aiuto, ma la madre declina le loro offerte. Un buon modo per uscire da questa impasse invece è proprio imparare ad accettare questi gesti che le persone spontaneamente offrono, imparare a delegare e capire che fare questo significa essere delle brave madri. Il volersi bene si ripercuote sul bene delle persone che amiamo».

18 regali INASPETTATI per le neomamme
vai alla galleryVolete donare un pensierino a una neomamma e non volete essere banali e ripetitive? Ecco 20 regali che le mamme non si aspetterebbero mai, dal magazine americano Buzzfeed.com.
Cosa può fare il partner?
Ritagliarsi spazi, uscire a cena, prendersi un pomeriggio da passare insieme: «Se per uscire a cena insieme per una volta si chiama una babysitter o i nonni e la coppia va fuori casa in pace, per il bambino diventa un’alternativa positiva. Se i genitori si amano, i figli lo sentono: questo va tenuto in gran conto».