La vita quotidiana è spesso frenetica e caotica ed è facile sperimentare varie forme di ansia e di stress. In particolare, essere genitori porta ad avere un carico maggiore di ansia, legato ovviamente alle responsabilità nei confronti dei figli, soprattutto se molto piccoli. Ma occorre cercare di non superare mai il limite: esistono strategie per fronteggiare l'ansia e per sconfiggerla. La cosa più importante è, però, saperla riconoscere quando arriva.
È bene sapere che in molti casi le forme ansiose sono accompagnate da sintomi che coinvolgono non solo la psiche, ma anche e soprattutto il corpo. Ecco un elenco dei 12 sintomi fisici più comuni dell'ansia - per imparare a riconoscerli - secondo il magazine di medicina WebMd.
LEGGI ANCHE: Stress in famiglia, ecco come combatterlo
1. Battito cardiaco accelerato
Quando qualcosa vi spaventa molto, il corpo produce gli ormoni dello stress (adrenalina, noradrenalina, cortisolo) che fanno battere il cuore più velocemente e in maniera più forte. In tal caso potreste sentire battiti non uniformi (palpitazioni cardiache). Se succede troppo spesso, è anche probabile che abbiate la pressione alta, il colesterolo alto, ecc.: meglio consultare un medico.
2. Respirazione veloce
Quando si è ansiosi, il respiro è molto più veloce. La sensazione è quella di non avere abbastanza aria. Alcune persone respirano così in fretta che sentono la "testa leggera" o arrivano allo svenimento. Questo può essere un problema serio se avete già problemi respiratori come asma, malattie polmonari, ecc.
3. Stato di "allerta"
La paura legata a un trauma può provocare il rilascio di alcuni ormoni che inviano segnali attraverso il cervello, il midollo spinale e i nervi. Sangue e glucosio inondano braccia e gambe, per prepararle ad affrontare la minaccia con una delle due opzioni: combattere o scappare. Il battito e la respirazione divengono più veloci: in questo stato di allerta è possibile che si sudi e che si tremi.
4. Muscoli tesi
Il vostro corpo si "protegge" quando siete ansiosi.
Infatti, quando si vive un forte trauma o spavento, spesso i muscoli si irrigidiscono tutti contemporaneamente. Di solito si rilassano una volta superato lo stress, ma se succede troppo spesso, i muscoli delle spalle e del collo, contratti, possono provocare mal di testa, tra cui emicranie. Le tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e lo yoga possono aiutare.
5. Alto tasso di zucchero nel sangue
Gli ormoni dello stress danno una "scarica" istantanea di glucosio quando siete molto spaventati o ansiosi. Questa "scarica" è utile se correte pericoli e dovete fronteggiarli. Ma l'ansia elevata o costante potrebbe portare il livello di zucchero nel sangue troppo in alto per troppo tempo. Ciò può provocare diabete, malattie cardiache, ictus e malattie renali.
TI PUO' INTERESSARE: 15 tecniche facili per evitare l'esaurimento nervoso delle mamme
6. Problemi di sonno
La preoccupazione vi può tenere svegli durante la notte. Una carenza di sonno può aumentare ulteriormente l'ansia, soprattutto se dovete lavorare il giorno dopo. Compilare una lista di cose da fare potrebbe aiutarvi a ridurre l'ansia, diminuendo i problemi da risolvere. Allo stesso modo, avere buone abitudini legate al sonno potrebbe essere utile: cercate di dormire e di svegliarvi regolarmente. Andate a letto in una camera da letto buia e fresca.
7. Abbassamento del sistema immunitario
Quando è presente l'ansia, è possibile che il corpo non respinga bene le infezioni. Sappiate che anche solo pensare a qualcosa che vi ha reso tristi può ridurre la risposta del vostro sistema immunitario - la difesa del corpo contro germi e batteri - in soli 30 minuti. L'ansia protratta per giorni, mesi o anni può costare molto al sistema immunitario, rendendo più difficile combattere l'influenza, l'herpes, l'herpes zoster e altri virus.
8. Stomaco sottosopra
Lo stress e l'ansia possono procurarvi dei "nodi nella pancia". Alcune persone provano nausea e, addirittura, vomitano. Se vi accade sempre, il rischio è quello di sviluppare problemi digestivi come la sindrome dell'intestino irritabile o le ferite nel rivestimento dello stomaco (cosiddette ulcere).
Parlate con il vostro medico se avete un forte dolore alla pancia o se vi viene da vomitare quando siete ansiosi.
9. Problemi intestinali
L'ansia può procurare stitichezza. I medici non conoscono bene la causa di ciò, ma è probabile che le forme ansiose cambino il modo in cui si usano i muscoli che controllano la maniera in cui si va in bagno. Può anche provocare diarrea perché cambia il modo in cui il corpo assorbe determinati nutrienti.
10. Aumento di peso
Sicuramente l'ansia può farvi mangiare di più. Può anche indurvi a cercare cibi ricchi di grassi e di zuccheri, che hanno più calorie. E questi cibi sembrano "funzionare", nel senso che spesso migliorano i sintomi dell'ansia: ciò li rende ancora più desiderabili. Nel corso del tempo, un'ansia eccessiva può rovinare la risposta allo stress del vostro corpo e farvi mettere su alcuni chili indesiderati.
11. Problemi sessuali negli uomini
All'inizio, lo stress può intaccare il sistema che regola il testosterone ormonale: ciò potrebbe farvi sentire più "vivaci". Ma un altro ormone dello stress, il cortisolo, può avere, invece, l'effetto opposto. A lungo termine, la preoccupazione può anche abbassare il testosterone, modificare o ridurre la quantità di sperma e rallentare o interrompere la normale risposta del corpo quando si desidera fare sesso.
12. Problemi sessuali nelle donne
La preoccupazione fa stancare e distrae, quindi siete meno interessate al sesso. L'ormone dello stress, il cortisolo, può anche ridurre il desiderio. Inoltre, alti livelli di stress possono influenzare persino il ciclo, possono peggiorare i crampi, il gonfiore e gli sbalzi d'umore nella settimana prima del ciclo mestruale. L'ansia può anche abbassare le probabilità di rimanere incinta.
Sul tema ansia, leggi anche:
- come non trasmettere l'ansia ai figli
- mamme, trucchi per gestire l'ansia
- 15 modi intelligenti per gestire l'ansia
- mio figlio ha l'ansia
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Quanta caffeina c'è in certi alimenti?
vai alla galleryLa caffeina è una validissima alleata nel darci il giusto sprint a inizio giornata, nel prevenire ben due tipi di diabete e aiuta perfino a lenire i dolori del mal di testa. Se assunta in...