Home Famiglia Soldi e lavoro

Bonus trasporti 2023: oggi, 1 ottobre, click day

di Nostrofiglio Redazione - 02.10.2023 - Scrivici

bonus-trasporti
Fonte: Shutterstock
Bonus trasporti 2023: come richiederlo, quali sono le novità su importo e requisiti. Come chiederlo per i figli minorenni

In questo articolo

Bonus trasporti 2023

Il "Bonus trasporti" è una misura sociale istituita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con i Ministeri dell'Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, con Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022 (Decreto Aiuti, art. 35), convertito con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022, volta a sostenere le famiglie in difficoltà economica e ad incentivare l'uso del trasporto pubblico.

Si tratta di un sostegno concreto per studenti, lavoratori, pensionati, per tutti quei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico.

Vediamo meglio di cosa si tratta.

Cos'è il Bonus trasporti

Il buono trasporti è un bonus del valore di 60 euro al mese per ciascun beneficiario, per l'acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Il bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione ma l'abbonanmento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

I requisiti

Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 20 mila euro.

Bonus trasporti 2023: come richiederlo per i minorenni

Il bonus trasporto può essere richiesto anche per i figli minorenni. La domanda deve essere presentata dal genitore o dal tutore maggiorenne sempre accedendo al sito https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/ con SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE) e indicando il codice fiscale del minore.

Richiesta Bonus trasporti 2023

Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente accede con SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE) accedendo al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it del ministero del Lavoro. 

Al momento non è possibile procedere con la richiesta del bonus trasporti per il momentaneo esaurimento della dotazione finanziaria prevista del Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023.

Gli eventuali fondi residui, generati dal mancato utilizzo di bonus rilasciati nel mese di settembre 2023, saranno resi disponibili per nuove domande a partire dalle ore 8:00 del 1° ottobre 2023.

La piattaforma resterà attiva fino all'esaurimento delle risorse.

Bisognerà, quindi, collegarsi il 1 ottobre 2023 alle 8 del mattino per il Click Day e provare a inoltrare la propria richiesta sperando di risucire ad ottenere il bonus prima che i fondi si esauriscano nuovamente.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli