La regione Emilia Romagna ha attivato in tutto il territorio regionale un progetto per i bambini che hanno la celiachia che consente ai cittadini di rifornirsi di prodotti senza glutine a carico del Servizio sanitario regionale anche negli esercizi commerciali convenzionati, oltre che nelle farmacie, e di utilizzare gli appositi quattro buoni spesa al mese, anziché l’unico buono mensile precedentemente in uso. Attualmente l’utilizzo dei quattro buoni mensili è stato attivato nei territori delle Aziende Usl di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Imola, Ferrara, Forlì, Ravenna. I bonus possono essere utilizzati presso i negozi e le farmacie convenzionate con le Aziende Usl di residenza. Per maggiori informazioni e per consultare gli elenchi degli esercizi commerciali convenzionati e l’elenco degli alimenti compresi nel registro nazionale, si può consultare il sito www. saluter. it
BOLOGNA
Il comune di Bologna offre il servizio Zerododici, rivolto ai genitori che scelgono di tenere a casa il proprio figlio fino al compimento dell'anno di vita, non iscrivendolo al nido d'infanzia. Si tratta di un contributo integrativo dello stipendio per madri e padri interessati a fruire dell'astensione facoltativa dal lavoro, concesso in aggiunta ai mesi di aspettativa obbligatoria e facoltativa.
Sono esclusi dal contributo (ai sensi del D. Lgs n. 151/2001) i lavoratori domestici e familiari (colf, badanti). Per presentare la domanda è indispensabile fissare un appuntamento allo 051. 6443321.
PARMA
Anche a Parma è previsto un contributo economico mensile per i genitori che scelgono di accudire personalmente il proprio bambino nel suo primo anno in famiglia: a febbraio 2011 si è infatti aperto il bando “Primo anno con mamma e papà”. È il primo a partire dei tre bandi del progetto “Famiglia è Futuro” pensato dal Comune a sostegno delle famiglie di Parma. Il finanziamento è a carico dell’Agenzia per la Famiglia e dell’assessorato ai Servizi educativi del Comune di Parma, con una partecipazione anche della Regione Emilia Romagna.
“Primo anno con mamma e papà” offre ai genitori, entrambi lavoratori, che scelgono l’astensione facoltativa dal lavoro usufruendo del congedo parentale, la possibilità di un sostegno economico, volto a mitigare gli ostacoli finanziari che spesso rendono difficile questa scelta, e interviene a rinforzo di quanto previsto dalla legge sui congedi parentali.
Il Comune finanzia il bando con uno stanziamento di 170 mila euro. Il contributo mensile è di 300 euro cumulabili fino a un massimo di 2. 700 per un periodo di nove mesi totali.
I requisiti per accedere al contributo sono la residenza nel Comune di Parma della famiglia; la presentazione della domanda nell’arco del primo anno di età o, in ogni caso, fino a un anno dall’ingresso del bambino in famiglia; lo stato di occupazione di entrambi i genitori o dell’unico genitore del nucleo nel caso di famiglia monogenitoriale; la condizione di occupazione da parte del genitore richiedente e la dichiarazione, da parte dello stesso, di astensione dall’attività lavorativa retribuita per tutto il periodo di erogazione del contributo; il possesso di un valore Isee del nucleo familiare non superiore a 30.
MODENA
Le mamme di Modena possono richiedere la Family Card, una tessera che dà diritto a sconti e agevolazioni presso una serie di esercizi commerciali convenzionati tra cui mercati, supermercati, negozi alimentari, di articoli per bambini, d’abbigliamento, di calzature, bar, ristoranti e pizzerie, profumerie, tabaccherie, librerie, cartolerie, autoconcessionarie, poliambulatori medici, farmacie e vari altri servizi tra cui piscine, teatri, cinema.
La card può essere richiesta dalle famiglie con tre o più figli minori, o dalle famiglie con almeno un figlio minore in cui almeno un componente sia in situazione di difficoltà lavorativa (disoccupazione, cassa integrazione, mobilità) da una data successiva al 1 gennaio 2008.
La tessera si può richiedere al: Comune di Modena – Servizio attività economico-commerciali (Via Santi 40) nei giorni: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 10. 30 alle 12. 30, e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. In alternativa i documenti di autocertificazione possono essere spediti via fax allo 059. 2032158, allegando anche la copia di un documento di identità. In questo caso la tessera sarà spedita a casa.
Per informazioni: tel. 059. 2032306, progetti. economici@comune. modena. it
PIACENZA
Una Family Card è offerta anche dal Comune di Piacenza, ovvero una tessera riservata alle famiglie numerose valida fino al 30 agosto 2011 che dà diritto a una serie di sconti e agevolazioni economiche. Possono richiederla le famiglie residenti a Piacenza con almeno quattro figli conviventi e fiscalmente a carico, compresi i minori in affido. La card prevede riduzioni sulle tariffe della mensa scolastica e su quelle degli abbonamenti scolastici, e la partecipazione al bando pubblico per l'erogazione di un contributo economico (il cosiddetto "Voucher di sollievo") per le utenze domestiche (acqua, luce e gas).
Info: Centro per le Famiglie (Galleria del Sole, 40) nei giorni: lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12, mercoledì dalle 9 alle 12 e dalle 13. 30 alle 16. 30.
Per informazioni: tel. 0523. 492380, e-mail: informafamiglie@comune. piacenza. it