Il 14 gennaio sono stati approvati i tre decreti attuativi dell'articolo 1, comma 28, della legge n. 76 del 20 maggio 2016. Nello specifico, le norme prevedono disposizioni in merito alle unioni civili e alle convivenze di fatto.
Dalla pensione di reversibilità all'adozione ecco i punti salienti contenuti nella norma.
UNIONI CIVILI
unione civile
registrato
L'atto può essere celebrato in situazioni di pericolo di vita, in nave o in aereo. Se la coppia si unisce all'estero, in Italia verrà riconosciuta come coppia unita civilmente: sarà di fatto un'unione civile come prevede la nostra legge.
Per la durata dell'unione civile, le parti possono decidere di assumere lo stesso cognome, che deve essere quello di uno dei due partner: “La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome”.
DIRITTI E DOVERI
diritti e doveri
che abbiamo riassunto in questo articolo
- obbligo reciproco dell'assistenza morale e materiale;
- obbligo a coabitare e ad avere la residenza comune;
- obbligo a contribuire ai bisogni comuni, sulla base delle proprie possibilità;
- regime patrimoniale: se non indicato diversamente, i partner vivranno in comunione dei beni.
In caso di morte del partner, chi sopravvive ha diritto all'eredità legittima, che è del 50% in assenza di figli o in presenza di un solo figlio (ma che diminuisce in presenza di altri aventi diritto) e alla pensione di reversibilità e Tfr maturato.
Tra gli obblighi non compare quello di fedeltà previsto invece nel matrimonio.
ADOZIONE DEI FIGLI
LEGGI ANCHE: Stepchild adoption, primo caso in Italia
CONVIVENZE DI FATTO
DIRITTI E DOVERI
diritti
malattia
morte
donazione di organi
trattamento del corpo
funerale
casa
I FIGLI
I figli delle coppie di fatto godono degli stessi diritti di quelli che nascono da una coppia sposata. I genitori, conviventi o sposati, devono mantenerli, educarli, istruirli e assisterli moralmente.
I figli devono rispettarli e contribuire per quanto possono al mantenimento della famiglia finché convivono con essa. Per approfondire: leggi questo articolo.
SEPARAZIONE
alimenti
mantenimento

Unioni civili e coppie di fatto: come funziona la legge per punti
vai alla galleryLa Camera ha approvato il “ddl Cirinnà” che disciplina le unioni civili e le coppie che convivono. Ci siamo fatti spiegare nel dettaglio come funziona la legge da Monica Valente,...