In Italia, nonostante la montagna rimanga una delle mete più gettonate per le ferie invernali, esistono numerose alternative per trascorrere le vacanze di Natale insieme ai bambini. Andiamo alla scoperta di questi luoghi insieme a Letizia Dorinzi, mamma di tre bambini, appassionata di viaggi e fondatrice del blog Incinqueconlavaligia.
Le località sciistiche in Italia sono da sempre in cima alla lista delle mete più ambite per il ponte tra Natale e Capodanno, ma giova ricordare che non c'è solo l'opzione funivia e tutone. «Io personalmente nella scelta di una meta invernale mi lascio guidare dal desiderio di non trovare troppa folla. Se a Natale tutti anelano alla montagna, io farei un'inversione di rotta e partirei alla scoperta dei borghi dell'Umbria e della Tuscia», racconta Letizia Dorinzi. «Noi, ad esempio, siamo da poco tornati da un bellissimo soggiorno a Magione, sul lago Trasimeno».
Qualche idea di gita da fare nei dintorni, per non stancare troppo i bambini e tornare sempre ad una base sicura ma al contempo visitare dei bei posti (e scattare anche qualche foto ricordo da incollare in un album alla fine del viaggio)?
In Italia esistono tantissime località, meno battute dagli itinerari turistici tradizionali, dove trascorrere il Natale e il Capodanno insieme ai bambini. Ci sono comuni che riservano grandi sorprese, soprattutto in questo suggestivo periodo dell'anno.
Le vacanze di Natale dovrebbero essere un'occasione sì di scoprire nuove mete, ma anche (e soprattutto) di rilassarsi e di ricaricare le "pile" dopo questi primi mesi di lavoro e di freddo.