Carnevali d’Italia 2022: le sfilate più belle, dove andare
Come ogni anno arriva il Carnevale e finalmente, dopo le difficoltà dovuta alla pandemia da Covid-19, tornano gli appuntamenti da non perdere per vedere i carri, le maschere e divertirsi coi bambini coi coriandoli e i travestimenti. Ecco quali sono le sfilate più belle dei Carnevali d'Italia 2022.
In questo articolo
Date Carnevale 2022
Iniziamo però col chiarire quali sono le date dei Carnevali d'Italia 2022 in Italia, in modo da non sbagliarsi nell'organizzare un weekend.
Le date del Carnevale in realtà cambiano da città a città ma diciamo che i festeggiamenti iniziano all'incirca un mese prima del mercoledì delle Ceneri, giorno in cui si dà inizio alla Quaresima che precede la Pasqua. Quindi non soltanto di anno in anno i giorni del Carnevale cambiano, ma i festeggiamenti possono variare a seconda della località. In linea generale quest'anno le date principali sono:
- giovedì grasso (l'ultimo giovedì prima del mercoledì delle Ceneri): 24 febbraio 2022
- domenica di Carnevale: 27 febbraio 2022
- martedì grasso (la fine ufficiale del Carnevale): primo marzo 2022
Tra le eccezioni più note c'è ovviamente quella del Carnevale ambrosiano, festeggiato a Milano, che inizia proprio col mercoledì delle Ceneri e culmina il weekend successivo, nel 2022 quindi il 5 marzo.
Le sfilate di Carnevale più belle d’Italia
L'Italia è conosciuta in tutto il mondo per le sue sfilate di Carnevale, siano esse di maschere o carri. In tutte le città, anche nei paesini, di solito si festeggia travestendosi nelle domeniche che precedono il mercoledì delle Ceneri, ma sono due soprattutto le destinazioni famose il cui Carnevale merita di essere visto almeno una volta nella vita: Viareggio e Venezia. Le due città hanno tradizioni diverse e stili molto diversi, ma suscitano entrambe grandi emozioni che appassionano bambini e adulti.
10 destinazioni per festeggiare Carnevale 2022 in Italia
Ma veniamo al dunque: se non volete perdervi i festeggiamenti del Carnevale 2022 ecco una lista delle 10 migliori località in cui assistere a sfilate ed eventi!
Carnevale di Viareggio 2022
Dopo lo stop finalmente torna il Carnevale di Viareggio, un appuntamento storico che coinvolge la città toscana per oltre un mese, sia alla domenica con le famose sfilate dei carri allegorici in cartapesta, sia durante la settimana e in particolare il sabato sera, con eventi vari in giro per le strade e i locali. Si tratta di una tradizione che sopravvive dal 1873, i cui carri raccontano vicende di attualità dell'anno appena trascorso.
Carnevale di Venezia 2022
Il Carnevale di Venezia è il più famoso al mondo e attrae non solo gli italiani, ma anche molti turisti dall'estero. Qui protagoniste sono le maschere e in particolare la sfilata delle maschere in Rio di Cannoreggio e la successiva Festa delle Marie in cui viene eletta la maschera più bella. Infine, l'appuntamento più importante: il Volo dell'Angelo in piazza San Marco, che dà il via ufficiale ai festeggiamenti.
Carnevale ambrosiano 2022
Il Carnevale di Milano 2022 cade appunto il 5 marzo 2022 e ricorda il pellegrinaggio di Sant'Ambrogio, patrono milanese, che tornò in città proprio il giovedì grasso, dando inizio ai festeggiamenti proprio quel giorno. Qui non ci sono carri e sfilate, ma non mancano le feste e gli eventi.
Carnevale di Napoli 2022
Come il Natale, anche il Carnevale a Napoli è una cosa seria! Se volete vedere i travestimenti più belli non vi resta che fare come i napoletani e passeggiare in via Toledo, strada centrale dello shopping, per ammirare i locali con i costumi più stravaganti e particolari, soprattutto maschere tradizionali anche rivisitate.
Carnevale di Ivrea 2022
Conoscete la battaglia delle arance? È così che si festeggia il Carnevale a Ivrea, rendendo omaggi a una rivolta popolare del Medioevo, pare nata per protestare contro i ricchi prepotenti.
Carnevale di Fano 2022
Il Carnevale di Fano risale addirittura al quattordicesimo secolo e l'appuntamento imperdibile è quello del Getto: i carri che sfilano per la città lanciano caramelle e altri dolciumi, quindi se i vostri figli sono golosi… correte a Fano!
Carnevale di Mamoiada 2022
Se abitate in Sardegna o volete approfittare dei giorni di festa per fare una piccola vacanza correte in provincia di Nuoro, a Mamoiada, dove le maschere ricordano quelle delle tribù africane. Ma non solo, oltre alle maschere si portano corpetti rossi, berretti, scialli, pelli di pecora e pendagli con oltre 30kg di campanacci chiamati "sa carriga".
Carnevale di Putignano 2022
La valle d'Itria merita tutto l'anno ma durante il Carnevale si tinge di magia: due mesi di festeggiamenti, dal 26 dicembre fino al 27 febbraio, che animano le strade di Putignano, in provincia di Bari. Qui l'ultimo giorno si svolge la parata dei carri, imperdibile.
Carnevale di Madonna di Campiglio 2022
Se volete coniugare montagna e festeggiamenti del Carnevale non perdetevi quello di Madonna di Campiglio, in Trentino, famoso anche come Carnevale Asburgico. Balli in costumi storici, carrozze, fiaccolate e altri eventi particolari animano le vie della località sciistica, che diventa particolarmente magica.
Carnevale di Acireale 2022
Voliamo infine in Sicilia, dove ad Acireale si tiene il più bel Carnevale di tutta l'isola. I carri che sfilano per le strade sono di tre tipi: in cartone romano, in miniatura e infiorati. Questi ultimi sono poi utilizzati per il cosiddetto Carnevale dei fiori, che si tiene un paio di mesi dopo il Carnevale classico. In programma sfilate, feste, eventi e fuochi d'artificio finali!
Se volete festeggiare il Carnevale 2022 e non perdere le sfilate di carri non vi resta che scegliere una delle località italiane più famose!