Home Feste Carnevale

Maschere di Carnevale spiegate ai bambini

di Penelope Greco - 24.01.2023 - Scrivici

maschere-di-carnevale-bambini
Fonte: shutterstock
Maschere di Carnevale: quali sono le maschere di Carnevale per bambini più famose? Andiamo a scoprire le più belle in Italia e la loro storia

In questo articolo

Maschere di Carnevale

Tra maschere di carnevale, travestimenti e giochi, questo è il periodo dell'anno più divertente per i più piccoli. Ma quanti sanno davvero la storia di questa festività e delle tante maschere che abbiamo in Italia? Tra quello di Venezia, uno dei più conosciuti al mondo, a quello di Ivrea e Viareggio, l'Italia ha davvero tanto da raccontare. Vediamo insieme le maschere di Carnevale più famose.

Arlecchino

Arlecchino è una famosa maschera bergamasca della commedia dell'arte. La maschera in viso è nera mentre il vestito è un insieme di mille colori con triangoli rossi, verdi, gialli, azzurri disposti a losanghe. Ai piedi indossa delle scarpe con un grande fiocco e in testa ha invece un cappello di feltro bianco. Arlecchino nasce come servo povero, ma in realtà è divertente, vivace ed astuto. 

Balanzone

Questa maschera è originaria di Bologna ed incarna pedanteria e superbia. Balanzone può essere un medico o un avvocato, infatti indossa la toga e si esprime sia in dialetto bolognese ma anche in latina. Il suo costume è caratterizzato da un abito tutto nero, con un grande mantello e un cappello a tesa larga. Il colletto e i polsini invece sono bianchi.

Le origini del Carnevale in Italia

Il termine "carnevale" è legato alla Quaresima: durante questo periodo vige il divieto di mangiare carne. Carnevale deriva proprio dal latino "carnem levare" ovvero "togliere la carne" dalla dieta.

Beppe Nappa

Oroginario della Sicilia Beppe Nappa porta un abito bianco o azzurro con le maniche così lunghe da coprire le mani. In testa invece porta un cappellino di feltro. Sembra goffo, ma in realtà è un bravissimo ballerino e saltinbanco. 

Brighella

Altra tipica maschera di Bergamo, Brighella è un servo astuto, furbissimo e malizioso. È il migliore amico di Arlecchino, ma è dispettoso e attaccabrighe. Il suo costume è una livrea bianca con strisce verdi su gambe e braccia e con alamari dello stesso colore. Sul viso ha una maschera nera, mentre in testa porta un berretto bianco e verde.

Burlamacco

Burlamacco è la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio ed è anche la più recente delle maschere italiane. È un pagliaccio con un abito che è un misto di altre maschere: un abito a scacchi bianchi e rossi, un cappello rosso ed un mantello nero.

Capitan Spaventa

Originario della Liguria, Capitan Spaventa è uno spadaccino nobile e coraggioso. Indossa un abito dai toni accessi con strisce gialle e arancioni. Il suo cappello a tesa larga è decorato con piume ed ha una bellissima spada.

Colombina

Originaria di Venezia, Colombina rappresenta una giovane serva ed incarna proprio la furbizia delle ancelle. Moglie di Arlecchino, Colombina è spesso al centro delle attenzioni di Pantalone.

Gianduja

Originario di Torino, Gianduja di solito è vestito con una giacca marrone o verde, cappello a tricorno, porta una parrucca con codino e un panciotto giallo.

Giangurgolo

Originario della Calabria, Giangurgolo di solito è vestito con un cappello bianco a pan di zucchero, una divisa a righe gialla e rossa, una maschera che copre il volto, con il naso lungo e lunga spada da soldato.

Gioppino

Originario di Bergamo, Gioppino di solito è vestito con un cappello di paglia o da contadino e abiti da lavoro. Ignorante ed ottuso, viene spesso ingannato dalle altre maschere

Meneghino

Originario di Milano, Meneghino di solito indossa una giacca di panno marrone o verde, un cappello tricorno e ha un fazzoletto al collo bianco, giallo o verde. Meneghino è un servitore fedele e rappresenta il personaggio buono. Meneghino infatti non indossa la maschera, ma mostra sempre il viso scoperto senza trucchi.

Meo Patacca

Originario di Roma, Meo Patacca porta un cappello rosso, una fusciacca dello stesso solore, il panciotto o vestito giallo e porta il bastone. È un servo spiritoso e buono. Parla in dialetto romanesco a può sembrare un po' scontroso.

Mosciolino

Originario di Ancona, Mosciolino ha il vestito ricoperto di cozze, alghe e pezzi di reti.

In testa porta un berretto azzurro incrostato di sale e ha sempre con sè una canna da pesca.

Pantalone

Pantalone è un ricco mercante veneziano. Indossa una tuta rossa con un mantello nero e non si separa mai dalla sua borsa piena di monete.

Pulcinella

Originaria di Napoli, Pulcinella è una delle maschere tradizionali italiane più antiche. Ha un vestito bianco con le maniche lunghe che coprono le mani, una maschera nera con un grande naso rivolto verso il basso e un cappello bianco a forma di cono con la punta arrotondata.

Rugantino

Originario di Roma, Rugantino porta un cappello a due punte rosso da gendarme, ha dettagli rossi e gialli come sciarpa, pantaloni e giacca

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli