Home Feste Festa del papà

Storia e origini della Festa del papà

di Niccolò De Rosa - 23.02.2023 - Scrivici

padre-e-figlia
Fonte: Shutterstock
Il 19 marzo in Italia si festeggiano tutti i papà , ma perché la ricorrenza cade proprio in questo giorno? Ecco come, tra tradizione e religiosità, è nata la moderna Festa del Papà

In questo articolo

Origini della festa del papà

La Festa del papà è un giorno in cui molte comunità del mondo celebrano la figura del padre e il suo ruolo fondamentale per lo sviluppo della famiglia e della società.

Quando è la festa del papà

In Italia la Festa del Papà ricorre il 19 marzo, quando la Chiesa ricorda san Giuseppe, il papà per antonomasia, padre di Gesù.

Ma non ovunque si festeggia il 19 marzo: negli Usa e nei Paesi anglosassoni il giorno dedicato al papà (Father's Day) ricorre la terza domenica di giugno.

Le origini storiche

Nella Vecchia Europa, la Festa del Papà è strettamente legata alla figura di San Giuseppe, che per l'appunto dal 1479 si ricorda ogni 19 marzo del calendario gregoriano.

Padre putativo di Gesù, San Giuseppe incarna infatti tutte le virtù di amore, responsabilità e autorevolezza che ci si aspetterebbe da un padre esemplare. Non è un caso che nella cristianità il culto per San Giuseppe sia così radicato, soprattutto nella tradizione popolare, dove il santo è uno dei principali protagonisti di storie contadine e feste patronali.

Per un riconoscimento laico del ruolo paterno bisogna invece aspettare il 19 giugno 1910, quando nel paesino americano di Spokane la signora Sonora Smart Dodd promosse il primo Father's Day in onore del proprio padre Henry Jacskon, ex-combattente della Guerra di Secessione che aveva speso la propria vita ad accudire i sei figli dopo la prematura scomparsa della moglie. Nel 1966, il Presidente Lyndon B. Jhonson ufficializzò l'evento come festa nazionale.

L'idea ebbe successo e si diffuse in tutto l'emisfero occidentale a influenza americana e così anche in Italia, il 19 marzo, alla religiosa celebrazione di S.Giuseppe si aggiunse anche il laico omaggio a tutti i papà del mondo.

Quando si festeggiano i papà nel mondo

Non tutti però festeggiano lo stesso giorno:

  • In gran parte dell'Europa e nei Paesi a tradizione cristiana (ad eccezione della Germania, dove coincide con il giorno dell'Ascensione, 40 giorni dopo la Pasqua) tale ricorrenza cade il 19 marzo
  • In America e nelle nazioni culturalmente legate ad essa, il papà viene festeggiato ogni terza domenica di giugno.
  • In Russia invece la figura paterna è legata a quella patriottica di "padre-protettore della nazione" ed infatti la sua celebrazione coincide con il Giorno dei Difensori della Patria (23 febbraio).
  • In Germania appunto, si festeggia il giorno dell'Ascensione, 40 giorni dopo la Pasqua. Si chiama Männertag o Herrentag, ossia "giorno degli uomini". 
  • In Thailandia la giornata ricorre il 5 dicembre, giorno del compleanno del Re Rama IX 
  • In Corea del Sud i papà si festeggiano l'8 maggio, la "Festa dei genitori". Qui si celebrano la mamma e il papà nello stesso giorno infatti.
  • In Indonesia i papà si festeggiano il 12 di novembre. E' festa officiale dal 2006.
  • Nelle Filippine si segue la tradizione americana: i papà si festeggiano la terza domenica di giugno. Vale lo stesso per il Sud Africa.
  • FranciaOlandaUngheria e Perù: la Festa del papà cade la terza domenica di giugno 
  • In Danimarca il 5 giugno è sia la Festa del papà che il Giorno della Costituzione
  • Giappone, India, Malesia e Singapore festeggiano la terza domenica di giugno come nei Paesi anglosassoni
  • In Australia si festeggia invece la prima domenica di settembre

Si possono festeggiare i papà di tutto il mondo con lavoretti, frasi, biglietti e regali.

Ecco alcune proposte per voi.

Lavoretti per i papà

Armatevi di forbici, cartoncini, pennarelli e colla e scegliete tra queste 20 proposte.

  • Il barattolo dei pensieri
    Prendete una serie di bigliettini colorati e su ognuno fate scrivere al vostro bimbo tutti i motivi per cui vuole bene al suo papà, i ricordi più belli del tempo che passano insieme, e tutto quello che vorrebbe fare in futuro con lui. Ripiegate accuratamente i foglietti e chiudete il barattolo. Decoratelo con un nastrino o un'etichetta personalizzata. Ogni giorno il papà dovrà leggere un bigliettino: lo commuoverete di sicuro.
  • Portachiavi
    Bastano due tappi di sughero, presi da una bottiglia di Prosecco o Spumante, per realizzare questi splendidi portachiavi. Con i pennarelli lasciate che la fantasia dei vostri bimbi si scateni: potranno realizzare pirati, principesse o supereroi. Poi sopra avviterete un gancetto a cui attaccherete un anello: dove il papà potrà inserire le sue chiavi.
  • La coppa
    Si può premiare il papà con una bella coppa della vittoria. Realizzarla è davvero semplice: basta procurarsi due bicchieri di carta e incollare la base per ottenere la struttura. Con del cartoncino, create le maniglie da attaccare con la colla vinilica ai lati della coppa e poi liberate la fantasia dei vostri piccoli, che potranno decorare il premio a loro gusto!
  • Tazza decorata
    Un oggetto utile per il papà, che gli ricorderà tutti i giorni quanto i suoi bimbi gli vogliono bene, è una tazza personalizzata. Prendetene una completamente bianca e, usando degli smalti, della vernice o della pittura acrilica, fatela decorare dai piccoli con un pennello. Lasciate poi asciugare il colore e sopra, per fissarlo, date una mano di pittura o vernice trasparente: in questo modo, i disegni e le scritte non si rovineranno nel tempo.
 

Frasi per il papà

Di seguito le frasi da dedicare a tutti i papà in occasione della loro festa.

Per un whatsapp o un biglietto speciale. 

  1. «La saggezza del padre è il più grande ammaestramento per i figli». (Democrito)
  2. «Ho imparato che quando un neonato stringe per la prima volta il dito del padre nel suo piccolo pugno, l'ha catturato per sempre». (Gabriel García Márquez)
  3. «Un padre è meglio di cento insegnanti». (George Herbert)
  4. «Subito dopo Dio, viene Papà». (Wolfgang Amadeus Mozart)
  5. «Cosa devo a mio padre? Tutto. (Henry Van Dyke)
  6. «Mio padre mi ha dato il regalo più grande che qualcuno possa dare a un'altra persona: ha creduto in me». (Jim Valvano)
  7. «Un cuore di padre è il capolavoro della natura». (Antoine François Prévost)
 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli