Un benvenuto con il cuore per tutti i nuovi nati in questo periodo davvero complicato. Il 21 marzo 2021 sarà il giorno dedicato alla Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati. A spiegare il senso di questa Giornata sono Luca Nardi presidente dell'Associazione Cor et Amor, che coordina l'attuazione del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza e Donata Dileo referente della Giornata:
"In un momento complesso come quello che stiamo vivendo "dare il benvenuto al nostro futuro" attraverso la Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ha lo scopo di alimentare il desiderio di rinascita, la forza della resilienza della comunità e i sentimenti di speranza di cui il presente di tutti i cittadini ha bisogno per ripartire"
Tanti comuni aderiscono all'iniziativa
Sono già più di 90 i Comuni in tutta Italia che hanno aderito alla Giornata e più di 6000 i bambini che stanno per ricevere questa speciale accoglienza attraverso la gentilezza.
Non è facile in un periodo caratterizzato da limitazioni e restrizioni negli spostamenti, trovare il modo per accogliere i nuovi nati del 2020 rispettando il distanziamento ed evitando gli assembramenti. Eppure nonostante questo molti Comuni in tutta Italia, accomunati dalla volontà di dare un segnale forte di speranza ai propri concittadini, hanno trovato il modo per celebrare i nati dello scorso anno con creatività e fantasia nel rispetto reciproco.
A caratterizzare la Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati:
La chiave della gentilezza
Simbolo dell'accoglienza ai nuovi nati nella comunità, é l'elemento filo conduttore che ha caratterizzato i differenti modi di accogliere i bambini. C'è chi come il Comune di Predappio FC ha pensato a delle chiavi stilose, o quello di Otranto LE, che per mano dell'Assessore alla Gentilezza locale le ha costruite con il gesso, oppure il Comune di Gressoney la Trinité AO che le ha realizzate in legno coinvolgendo gli artigiani locali.
La chiave della gentilezza ai nuovi nati è stata riportata anche sulle pergamene personalizzate con i nomi dei bambini che molti comuni hanno realizzato per l'occasione.
Il cerimoniale
Per dare ufficialità e ritualità all'evento é stato scritto un cerimoniale (vedi allegato) con un linguaggio "child friendly" tenendo in considerazione il simbolo dell'iniziativa (la chiave) e la fascia d'età dei cittadini a cui é rivolta (bambini piccoli accompagnati dai loro genitori) . Il cerimoniale nel rispetto delle disposizioni del Dpcm potrà essere proposto dai Comuni in modalità online. Al cerimoniale parteciperanno il sindaco e gli amministratori referenti per la giornata. Anche la comunità sarà coinvolta via social ed attraverso le buone pratiche di gentilezza.
Le buone pratiche di gentilezza
L'occasione ha dato la possibilità di coinvolgere la comunità nell'ideazione e nella costruzione di buone pratiche di gentilezza dedicate ai nuovi nati invitando:
- le scuole presenti sul territorio;
- le associazioni locali;
- i nonni e volontari delle case di riposo per preparare i doni di benvenuto;
- esercenti ed attività economiche;
La giornata rappresenta inoltre l'occasione per inaugurare nuove buone pratiche di gentilezza rivolte ai nuovi nati, oppure per sottoscrivere l'impegno per costruirne di nuove nel corso dell'anno.
Alcune buone pratiche di gentilezza sono state condivise, attraverso la piattaforma web del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza (www.costruiamogentilezza.org - Strumenti di Gentilezza: https://costruiamogentilezza.
- il dono della chiave della gentilezza della città;
- l'angolo del dono;
- i bavaglioli della gentilezza;
- il kit per l'impronta dei nuovi nati;
- l'albero della gentilezza (bacheca) ai nuovi nati;
- uno spazio di gentilezza per i nuovi nati;
- un albero da frutto ai nuovi nati;
- il pacco dono della gentilezza ai nuovi nati;
- i parcheggi rosa della gentilezza ai nuovi nati;
- le pergamene di benvenuto per i nuovi nati;
- un webinar/un convegno utile alle famiglie dei nuovi nati;
- il riconoscimento di una chiave della gentilezza simbolica agli ufficiali dell'anagrafe.
Ulteriori buone pratiche di gentilezza rivolte ai nuovi nati ed alle loro famiglie sono state condivise dagli stessi Comuni partecipanti.
La giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati nasce nell'ambito del progetto nazionale di Costruiamo Gentilezza per accrescere il benessere della comunità mettendo al centro i bambini.
Per conoscere i comuni partecipanti, le iniziative proposte ed il significato che ogni amministrazione comunale riconosce alla Giornata é a disposizione la pagina dedicata: costruiamogentilezza.