Pranzo di Natale: i menu tipici della tradizione italiana
L'albero di Natale è pronto, il presepe anche, i regali per i bambini sono già tutti impacchettati e nascosti in cantina. E adesso? In questi giorni bisogna iniziare a pensare al menù natalizio. Per chi vuole proporre qualcosa di nuovo (ma di molto tradizionale), ecco i menù di Natale di diverse città italiane chiesti a 'cuoche doc'. E ampliare con ricette perfette per il menù di Natale per bambini oltre alle solite ricette di pandoro e panettone.

6 menù tipici di Natale della tradizione italiana
vai alla gallerySe non sapete che cosa cucinare a Natale, ecco sei proposte di menù della tradizione italiana da cui potete attingere nuove idee.
In questo articolo
Campania: Menù di Natale e cenone della Vigilia
A differenza di molte altre regioni d'Italia il cenone della vigilia di Natale a Napoli è un vero e proprio rito. Ancor più che il pranzo di Natale, generalmente realizzato con piatti a base di carne di cappone (tagliolini oppure cardo o scarola in brodo di cappone, cappone con sugo alla cacciatore, qualche avanzo riadattato della cena del giorno prima, piatti a base di verdure, ecc.) vero protagonista delle feste natalizie è il cenone del 24 dicembre.
La tradizione vuole che per questa occasione si preparino piatti a base di pesce e verdure miste a partire dagli antipasti. Il tutto accompagnato con ottimi vini bianchi campani per concludere con i famosissimi dolci della tradizione regionale. Insomma un vero e proprio tripudio di sapori per un tour de force a prova degli stomaci più capienti.
Menù per il pranzo di Natale in Campania
- Antipasto: Insalata di rinforzo
- Primo: Spaghetti con le vongole
- Secondi: baccalà alla napoletana, capitone fritto.
- Inoltre a scelta: calamarone ripieno, grigliata di pesce, pesci al forno, souté di vongole o cozze.
- Dolci: Struffoli
Fonte: Daniela G. (Napoli)
Lazio: Menù di Natale
Le ricette che da sempre si cucinano nel Lazio durante il periodo natalizio sono conosciute ed apprezzate un po' in tutta la penisola e rappresentano un'icona nazionale. La tradizione, però, vuole che si prepari una cena "di magro" per la Vigilia, mentre è lecito abbondare con pietanze più consistenti per il pranzo di Natale.
Si comincia quindi dalla sera del 24 dicembre con il più classico dei cenoni che prevede sulla tavola piatti a base di pesce e verdure.
Menù per il pranzo di Natale nel Lazio
- Primi: cannelloni, lasagne o timballo
- Secondi: tacchino al forno con le patate o peperoni
- Contorni: patate e insalata
- Dolci: panettone, pandoro, panpepato o torrone.
Fonte: Serena C. (Frosinone)
Lombardia: Menù di Natale
La Lombardia è ricca di differenze a seconda della zona. Fra le tipiche pietanze della tradizione natalizia lombarda la pasta farcita, molto diffusa nella zona di Mantova, la mostarda di Cremona e la torta sbrisolona anch'essa originaria di Mantova. Il piatto forte dei milanesi sono i ravioli in brodo e non possono mancare Panettone e Pandoro.
Menù per il pranzo di Natale in Lombardia
- Primi: ravioli in brodo
- Secondi: cappone ripieno al forno
- Contorni: mostarda, patate e insalata
- Dolci: panettone con mascarpone, vino moscato e torrone
Fonte: Aurora L. (Varese)
Sicilia: Menù di Natale
Ecco un menù siciliano per il pranzo di Natale? La tradizione siciliana è piena di meravigliosi suggerimenti e il pranzo di Natale in Sicilia è fatto da sempre di consistenze, pienezze, abbondanze. Sulle tavole di tutta l'Isola vengono proposti sontuosi banchetti, con le ricette più classiche.
Menù per il pranzo di Natale in Sicilia
- Antipasto: crispeddi con salumi e formaggi (pecorino)
- Primi: pasta con le sarde, pasta arriminata o pasta ca muddica
- Secondi: carne impanata al forno o vitellone in sugo
- Dolci: pignolata, cuciddata o cuddureddi e vino alla mandorla (tipico catanese)
Fonte: Daniela S. (Palermo)
Emilia Romagna: Menù di Natale
Tra i primi più diffusi nel periodo di Natale in Emilia Romagna ci sono indubbiamente i tortellini, la pasta all'uovo ripiena di carne tipica di Bologna, solitamente serviti in brodo. Ogni angolo della regione ha poi la sua specialità: dalla Romagna provengono i cappelletti con ripieno di formaggio, conditi con il ragù, mentre a Parma il piatto forte sono gli anolini a base di Parmigiano Reggiano.
Menù per il pranzo di Natale in Emilia Romagna
- Antipasto: panettone gastronomico
- Primo: anolini in brodo di cappone Cappone, manzo e salame con mostarda e salsa verde
- Secondi: arrosti misti (faraona e vitello) Patate al forno, verdure miste
- Dolci: tortelli dolci, panettone con crema al mascarpone.
Fonte: Carmen N. (Piacenza)
Toscana: Menù di Natale
In Toscana ogni provincia ha le sue specialità. Il 25 dicembre si festeggia anche con la tradizione: ecco alcune il menù per un pranzo di Natale tutto toscano.
Menù per il pranzo di Natale in Toscana
- Antipasti: crostini 'neri' (con fegatini di pollo) e 'bianchi' (petto di pollo con cipolla cruda e maionese)
- Primo: tortellini in brodo
- Secondo: pollo in galantina e sformato di cardi 'gobbi'
- Dolci: panettone ripieno, panforte di Siena, pan pepato
Fonte: Paolo Z. (San Sepolcro, Arezzo)