Befana e Babbo Natale regalano il carbone
Si dice che Babbo Natale e la Befana portino il carbone ai bambini che sono stati monelli durante l'anno. Ma vi siete mai chiesti perché questi personaggi fantastici portino proprio il carbone, il primo alla Vigilia di Natale e la seconda all'Epifania, e non altro? Tale usanza ha l'origine nell'antichità.
La discesa attraverso il camino
Babbo Natale e la Befana sono personaggi appartenenti a culture diverse, ma entrambi hanno in comune qualcosa di importante: il camino. Ebbene, entrambi - secondo la tradizione - scendono dal camino per portare i doni ai bambini, lasciandoli nelle calze appese alla cornice, appunto, del caminetto o nelle scarpe poste lì davanti.
In particolare, San Nicola (Babbo Natale) un tempo entrava dalla finestra, ma, da quando nelle case europee iniziò a diffondersi il camino, iniziò a lasciare i regali nelle scarpe messe a scaldare di fronte al focolare.
Carbone, ecco perché
...Ma non solo. Anche aglio, cipolle e buste di sale!
Dunque, in tempi lontani e di grande povertà, Babbo Natale e la Befana, non avendo regali, mettevano nelle calze e nelle scarpe il carbone che trovavano nel camino della famiglia che andavano a visitare.
Ma non solo carbone. La Befana lasciava aglio, cipolle, rami e buste di sale ai bambini più monelli.
L'abitudine di regalare il carbone è rimasta anche dopo la diffusione della tradizione del moderno Natale. Oggi si dice ancora ai bambini che, se fanno i monelli, Babbo Natale e la Befana porteranno loro soltanto carbone.

Natale: regali fai da te da fare con i bambini
vai alla galleryUn modo per personalizzare i regali di Natale e risparmiare (magari) anche un po'?Armate i vostri figli di carta, colla, forbici senza punta e ... seguite queste istruzioni per preparare tutti...