Ha riaperto da qualche settimana il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo (Vr), il più famoso mercatino di Natale al coperto in Italia, ma anche il più grande dati i suoi oltre 15.000 metri quadri di cui 7000 al coperto.
Quest'anno, la 21esima edizione, si parte dalla stazione alle porte del Villaggio salendo su una scenografica carrozza che conduce verso il mondo degli gnomi, gli aiutanti di Babbo Natale, che al Polo Nord sono già al lavoro perché tutto sia pronto per la notte più importante dell’anno. Di carrozza in carrozza ci si addentra nel bosco incantato che nasconde il villaggio degli gnomi: dai finestrini del treno si intravede lo gnomo pasticcere e quello parrucchiere, il McGnomo che sforna hamburger per i piccoli colleghi e il tranquillo gnomo yoga, che affronta con serenità lo stress delle feste.

12 magici mercatini di Natale in Italia da visitare con i bimbi
vai alla gallerySe desiderate far conoscere ai vostri bambini la magica atmosfera di Natale delle città italiane, potete recarvi in visita presso i mercatini più belli d'Italia. Ecco una lista...
Lasciate le carrozze si arriva al cuore del Villaggio, dove c'è Babbo Natale in persona che incontra tutti i bambini. Ogni sabato e domenica li aspetta per guardare con loro gli spettacoli dedicati al Natale, ricevere la letterina, ascoltare i loro desideri e consegnare loro un regalo unico e speciale. Consegnato l’importante messaggio a Babbo Natale rimane il tempo per una foto che immortalerà il magico incontro. E da quest’anno, per chi vuole la propria foto con Babbo Natale appesa all’albero di Natale, la possibilità di stamparla direttamente su una pallina natalizia!
Il tour natalizio prosegue con un viaggio con il Flover Christmas Express che porterà a visitare la Casa di Babbo Natale pronta ad accogliere tutti i bambini, curiosi di vedere dove vive questo simpatico signore che ogni anno aspettano con ansia e alla Fabbrica dei giocattoli, dove simpatici gnomi sono al lavoro per costruire in tempo i doni che poi Babbo Natale consegnerà a tutti i bambini la notte di Natale.
Dopo tanto divertimento e tanti acquisti si può fare una golosa pausa presso la stube, aperta a pranzo, ma anche nel pomeriggio: un nuovo spazio realizzato in collaborazione con Forst, che ricrea un’ambientazione tipica altoatesina con tante ricette tipicamente natalizie. Sono disponibili anche piatti gluten free.
Aperto dalle 9 alle 19.30, con orario continuato dal 4 novembre al 7 gennaio. Unici giorni di chiusura il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Biglietto d’ingresso: 2 euro solo nei giorni di sabato e domenica fino al 17 dicembre e 8 dicembre.
Info: www.flover.it;
