1. "Albero dipinto con i batuffoli di cotone".
Ritagliate un cartoncino verde. Disponete le tempere in alcune bacinelle. Chiedete al piccolo di prendere con una molletta i batuffoli, di inzupparli nel colore e di pressarli sull'albero. Lasciate asciugare e appendete. L'uso delle mollette è utilissimo per sviluppare la motricità fine.
2. "Costruire un albero di ritagli".
In un piccolo cestino ritagliate delle listarelle verdi di diverse lunghezze, poi il bambino dovrà assemblare i ritagli in modo di dare la forma di un albero di Natale. Questo lavoretto serve per far comprendere ai bambini il concetto di lunghezza.
3. "Imparare a fare i fiocchi".
Il Natale è l'occasione per sviluppare anche l'abilità manuale di intrecciare un nastro. Prendete dei nastrini da pacco regalo, metteteli in una ciotola e chiedete al piccolo di legarli intorno a un bastoncino.
4. "Travasi di lucine natalizie".
Prendete delle piccole lucine natalizie (ovviamente spente), mettetele in una bacinella e chiedete al piccolo di travasarle in uno stampino da cucina, utilizzando un cucchiaino piccolo o un misurino. Ottimo esercizio per la motricità fine.
5. "Arancia con i chiodi di garofano".
Date ai piccoli una grossa arancia e dei chiodi di garofano da infilzare nella scorza. Se volete potete infilare un nastrino e appendere all'albero. Lavoretto che rafforza la manualità e stimola il senso olfattivo.
6. "Albero di Natale con i fiocchi".
Appendete al muro una carta da lucido (carta semitrasparente) e con un nastro adesivo colorato create una cornice. Prendete un po' di fiocchi natalizi adesivi e mostrate al bambino come si attaccano al muro. Poi incoraggiatelo a spostarli in modo da formare un albero natalizio.
7. "Albero fotografico".
Tagliate da un cartoncino verde un albero di Natale. Stampate le vostre foto più belle e ritagliatele in modo da formare delle palline. Attaccate dei pezzi di velcro sull'albero e dietro a ogni pallina fotografica, in modo che il bambino potrà posizionarle sull'albero dove e come vuole. Questo lavoro aiuterà i vostri piccoli a conoscere i membri della famiglia. Inoltre le foto sono un ottimo stimolo per arricchire il vocabolario.
8. "Palline da infilare".
Ecco una semplicissima attività utile per allenare le capacità motorie, sviluppare la capacità di concentrazione e la pazienza. Basta recuperare una scatola bianca, disegnarci sopra la sagoma di un albero di Natale, disegnare delle palline colorate e poi forarle. Recuperate dei piccoli pon pon colorati. E chiedete al piccolo di spingerli nell'albero facendo attenzione che i colori corrispondano.
9. "Albero bucato".
Prendete un grande cartoncino verde, ritagliatelo in modo da formare un albero e all'interno ritagliate delle palle lasciando dei contorni colorati. Procuratevi delle palline, sempre di cartone, che il bambino dovrà inserire nel buco del colore corrispondente. Questa attività non solo tiene impegnati i bambini ma è ottima per il controllo motorio (inserire le palle dentro le piccole aperture) e il riconoscimento dei colori.
10. "Pupazzo di neve bucato".
Potete fare la stessa attività con un pupazzo di neve.
11. "Albero di feltro".
Questa attività stimola la fantasia perché il bambino può posizionare e riposizionare le decorazioni come vuole e in autonomia. Ne trovate in vendita su: www.etsy.com
12. "Decorare con le pinze".
Realizzate tre alberelli in feltro e caratterizzateli ognuno con un colore diverso. Poi dite al bambino di decorarli con i pon pon del colore corrispondente, usando però delle pinzette. In questo modo stimolerete la sua motricità fine.
13. "Albero di plastilina".
Insieme al bambino realizzate con la plastilina una sagoma di albero. Poi prendete delle perline di plastica un po' grandi e chiedete al piccolo di inserirle come decorazione. Attività non solo semplice e divertente ma utile per la coordinazione motoria.
14. "Travasi montessoriani natalizi".
Un'attività piuttosto semplice: servono dei piccoli ornamenti natalizi, una vaschetta del ghiaccio, e un cesto per contenere gli ornamenti. A questo punto il bambino deve mettere ciascun ornamento nell'apposito spazio.
15. "Cesto del tesoro natalizio".
Quando tirate fuori dalla cantina le decorazioni natalizie, selezionate le meno fragili e potenzialmente pericolose, mettetele in un cestino e lasciate che il vostro bebè ci ravani dentro. I cesti del tesoro sono un ottimo modo per i bambini più piccoli di esplorare il mondo che li circonda.
16. "Conteggio degli ornamenti".
Ecco un'attività per iniziare a imparare a contare: chiedete al piccolo di mettere in ordine numerico le palline di natale raggruppandole in insiemi crescenti a partire dall'uno.
17. "Carte regalo".
Questa attività va benissimo per i piccolini che adorano accartocciare e strappare la carta. Mettete in una vassoietto le carte regalo e dite al bambino di strapparle e riporle in un secchiello o bacinella.
18. "Albero fatto col piede".
Prendete tempera per le dita e usatela per ricoprire la pianta del piede, poi stampatela su un foglio. Quando è asciutta fate decorare al bambino.
19. "Palline decorate con le mani".
Usate sempre la tempera per le dita per decorare in modo originale queste palline.
20. "Presepe fatto in casa".
Prendete dei piccoli pioli di legno e ricopriteli di feltro per creare i personaggi della natività. Con i bastoncini del ghiacciolo incollati tra loro fate una culla e una casetta. Inscenare un piccolo presepe servirà per raccontare al bambino la storia e il significato tradizionale del Natale.
ALBERO DI NATALE IN CARTONE
Il bambino potrà realizzare l'albero semplicemente incollando il cartoncino e ponendo una stella di cartoncino giallo in cima. E soprattutto potrà, con semplici punesse, realizzare e sistemare dove vorrà le decorazioni di carta.
STELLE CON IL LEGNO
Realizziamo delle stelle di Natale da appendere all'albero usando piccoli rametti e un cordoncino. Utile per stimolare la motricità fine utilizzando materiali naturali e di recupero.
FARE L'ALBERO DI NATALE
In ogni casa di addoba l'albero di Natale e spesso i bambini piccoli vengono esclusi da questa attività e allontanati dlal'albero per paura che possano far cadere tutte le decorazioni. Mettiamo a disposizione del bambino un piccolo albero di Natale e un cestino con palline e decorazioni, così potrà decorare e addobbare l'albero come preferisce.
ALBERO CON LA PASTA
Mettiamo a disposizione diversi formati di pasta per creare un alberello e aggiungere addobbi e decorazioni.
LAVORETTI CON PITTURA A DITA
Ritagliamo un alberto dal cartoncino bianco e poi lasciamo che i bambini lo colorino come preferiscono usando le impronte e la pittura a dita