Dall'antipasto al dolce, la nostra proposta culinaria per un menù di Natale per bambini e adulti perfetto.
Antipasto
Stelline di polenta con sugo di pomodoro e crema di parmigiano reggiano
Ingredienti per 4 persone:polenta, 500 gr di passata di pomodoro, olio, aglio, sale, 250 gr besciamella, 150 gr di parmigiano reggiano.
Procedimento
Prepara la polenta, versala ancora bollente in una pirofila unta con dell’olio livellala ben bene fino ad ottenere un’altezza di 1 cm e lasciala raffreddare.
Nel frattempo, a parte, in una piccola pentola fai riscaldare dell’olio con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio sarà appena dorato toglilo dall’olio, unisci la passata e un pizzico di sale e lascia cuocere per circa mezz’ora.
In un’altra pentola prepara una besciamella non molto densa in cui andrai a sciogliere il parmigiano grattugiato.
Una volta preparati tutti gli ingredienti rivolta la polenta dalla teglia a un piano di lavoro e aiutandoti con stampini a stella ricava tante stelle.
Versa al centro del piatto un cucchiaio di salsa di pomodoro ben caldo e riponigli sopra 2-3 stelle di polenta. Guarnisci con la crema al parmigiano calda versata a filo sulle stelle di polenta.

Come apparecchiare la tavola per le feste, 15 idee e consigli
vai alla galleryDalle candele ai tradizionali addobbi con pigne e rami d’abete a decorazioni più originali fatte con i giocattoli dei bambini: ecco 15 idee per apparecchiare la tavola per le feste.
Primo piatto
Mezzelune di pasta ripiene con patate e zafferano in salsa di pesto e pomodorini
Ingredienti per 4 persone:
Pasta fresca: 400 gr di farina, 4 uova intere, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di olio.
Ripieno: 2 patate abbastanza grandi, 150 gr di parmigiano reggiano, zafferano, latte.
Condimento: pesto alla ligure, 10 pomodorini ciliegino.
Procedimento
Prepara la pasta impastando insieme tutti gli ingredienti. Quando risulterà ben liscia falla riposare mezz’ora. Nel frattempo lessa le patate nel latte con un pizzico di sale e lo zafferano. Una volta cotte riducile ad una purea e unisci il formaggio.
Passata la mezz'ora forma delle sfoglie di pasta e lavorale alla macchina fino a quando non risulteranno ben sottili e lisce (la sfoglia finale deve essere molto sottile).
Lascia riposare ancora un po’ le sfoglie di pasta quindi metti al centro di ognuna di queste un cucchiaio di ripieno. Richiudi la pasta su se stessa facendo aderire bene le estremità, quindi taglia le mezze lune aiutandoti con un bicchiere oppure con un taglia pasta.
Lessa la pasta in abbondante acqua salata aggiungendo anche un cucchiaio di olio.
Una volta cotte riponi le mezze lune al centro del piatto e condisci con una salsina di pesto stemperato con a cui avrai aggiunto i pomodorini tagliati a dadini e un po’ di olio.

20 idee per decorare la tavola di capodanno
vai alla galleryPer un cenone di Capodanno ben riuscito non basta un menu coi fiocchi. L'ultimo dell'anno richiede che ci sia anche un'atmosfera da grande evento. Ci deve essere magia, attesa, colore, festa e...
Secondo
Pollo al limone
Ingredienti per 4 persone: 1 pollo, 1 limone, sale, olio, burro, rosmarino e salvia, 1 bicchiere di vino bianco.
Procedimento
Elimina dal pollo la peluria presente sulla pelle bruciandole sulla fiamma di un fornello e poi lavalo bene con l’acqua. Passa sulla pelle del limone un po’ di burro e un po’ di sale.
Sbuccia il limone con un coltello e prepara un mazzetto con erbe aromatiche. Sala la parte interna del pollo e inserisci il limone e le erbe aromatiche nella cavità posteriore che chiuderai con un paio di stuzzicadenti.
Riponi il pollo in una casseruola da forno ben alta e con coperchio, in cui avrai precedentemente versato 12 bicchiere di olio e un bicchiere di vino. Metti il pollo in forno preriscaldato a 180°. Quando il vino comincerà a bollire togli il coperchio e lascia andare il pollo fino a quando non sarà ben cotto e la pelle non risulterà ben dorata.
Come contorno si sposa benissimo con delle patate novelle arrosto.
Dolce
Struffoli
IngredientiL'impasto: 600 g farina ,4 uova + un tuorlo,la buccia grattugiata di mezzo limone, 80.gr di burro, 2 cucchiaio zucchero , un pizzico sale,olio si semi per friggere.
Per il condimento: 250 g di miele millefiori,4 cucchiai di zucchero, anicini, cannellini, argentati, buccia di limone grattugiata.
Procedimento
Disponi a fontana la farina setacciata e metti al suo centro di essa tutti gli ingredienti per l’impasto. Ricava una pasta morbida e liscia e lasciala riposare 12 ora. A questo punto forma prima delle palline e poi stendile fino a ricavare delle strisce di circa 12 cm di spessore. Taglia queste strisce in tanti pezzettini di 12 cm.
Friggigli struffoli, pochi per volta, in abbondante olio caldo e quando saranno belli dorati e croccanti, scolali con l'aiuto della schiumarola e adagiali sulla carta assorbente in modo che tutto l'unto venga assorbito.
In una pentola sciogli il miele con lo zucchero e le bucce grattugiate di un limone. Non appena si formerà una schiuma leggera, aggiungi gli struffoli e mescola con un cucchiaio di legno con molta attenzione, senza schiacciarli.Continua a mescolare fino quando il miele non avrà completamente avvolto gli struffoli.
A questo punto versali su un piatto rotondo e con le mani bagnate d'acqua cerca di dare agli struffoli una forma conica. Unisci per guarnire anicini, cannellini, e argentate e lascia raffreddare.

15 cibi buoni e salutari per rimediare a un'abbuffata
vai alla galleryEsagerato con il pranzo domenicale? Cena impegnativa con i parenti? Ecco alcuni alimenti perfetti per rimediare agli eccessi della tavola dei giorni precedenti (utili anche per le feste incombenti)!
Aggiornato il 20.12.2017