Domenica delle Palme
Ogni anno in primavera arriva la Settimana Santa, un periodo dell'anno in cui, per i credenti, è importante coinvolgere nei vari rituali anche i propri figli. A raccontargli cosa è ci pensano spesso le scuole e il catechismo, ma farlo anche a casa non è di certo una brutta idea. E in questa fase c'è un giorno davvero particolare da cui tutto ha inizio: la Domenica delle Palme. Ma come fare a spiegarla ai bambini?
Cos’è la Domenica delle Palme
La prima cosa che bisogna fare per spiegare la Domenica delle Palme ai bambini è dirgli, con i modi e i termini più consoni alla loro età, cos'è effettivamente. Quello che potrete raccontargli è che è un giorno che viene celebrato perché corrisponde all'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme per andare incontro alla morte. Con la Domenica delle Palme, infatti, inizia la Settimana Santa, momento in cui si rievocano gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo insieme alla sua Passione, Morte e Risurrezione.
Il miglior modo per affrontare con loro un discorso così delicato è quello di utilizzare attività, canzoni e lavoretti a tema. Questo perché per i più piccoli è necessario capire la solennità di certi periodi divertendosi.
Con l'aiuto dei disegni, infatti, i genitori possono sedersi con con i bimbi e iniziare a raccontare il viaggio di Gesù verso Gerusalemme. Va sempre specificato, però, che il Figlio di Dio era consapevole che quello sarebbe stato il suo ultimo viaggio, tanto che la folla lo accolse agitando rami di palme in aria e che alcune persone posavano persino per terra i loro abiti affinché lui, in sella al proprio asino, potesse continuare il percorso.
Le attività da fare con i bambini
Il disegno è solo una delle attività da fare con i propri figli per spiegare la Domenica delle Palme.
È possibile raccontare il tutto, infatti, anche solo con il supporto di immagini fatte da altri.
Oppure, potreste persino utilizzare dei pupazzi: a ognuno di essi potrebbe corrispondere un personaggio legato alla Domenica delle Palme, e con l'aiuto di questi giochi avrete modo di raccontare passo dopo passo il viaggio di Gesù. In sostanza è come realizzare un piccolo teatrino, un modo per spiegare la Domenica delle Palme ai bambini che si rivela coinvolgente e divertente.
Allo stesso tempo, potreste fare una vera e propria recita in cui i personaggi della Domenica delle Palme sono interpretati da genitori, fratelli/sorelle e nonni.
Infine, YouTube è ricco di canzoncine, poesie e piccoli cartoni che possono aiutare i più piccoli a comprendere con allegria l'importanza di questa ricorrenza.
Cosa si fa durante la Domenica delle Palme
Oltre a far conoscere ai bambini la Domenica delle Palme tramite le attività che vi abbiamo suggerito sopra, durante questa giornata è possibile partecipare ad alcune ricorrenze che possono aiutarvi nella spiegazione.
Come vi abbiamo anticipato in precedenza, la Settimana Santa si apre proprio con la Domenica delle Palme, e per questo in tutta Italia si tengono alcuni riti speciali.
Quel giorno, infatti, potreste andare a messa con i vostri figli dove in genere questa giornata è commemorata da una processione rituale di persone che portano rami di palma o ramoscelli di ulivo in chiesa.
Grazie a questa processione potrete spiegare l'importanza di queste piante, ovvero del perché sono il simbolo di questa giornata e anche il motivo per cui si chiama proprio così: una volta arrivato a Gerusalemme, Gesù fu accolto dalla folla che agitava rami di palme.
Da non dimenticare è che, presso qualsiasi edificio religioso, in questa giornata è possibile far benedire ramoscelli di ulivo e foglie di palma.
Infine, approfittate della Domenica delle Palme per spiegare le ricorrenze dei giorni seguenti:
- lunedì, il giorno dell'amicizia che Gesù passa con grandi amici: Marta, Maria e Lazzaro;
- martedì, Gesù rovescia i banchi dei venditori e dei cambiamonete perché opprimono gli altri per ricavarne un profitto personale;
- mercoledì, Gesù è tradito da Giuda;
- giovedì santo, l'Ultima cena di Gesù,;
- venerdì santo: morte di Gesù sulla croce;
- sabato santo, nella notte si celebra la solenne veglia pasquale: la celebrazione più importante di tutto l'anno liturgico.
- domenica di Resurrezione: Cristo è Risorto, è il giorno della domenica di Pasqua.