Perché a Pasqua si regala l'uovo? E come mai è di cioccolato? Scopriamolo insieme.
In questo articolo
- Pasqua, perché l'uovo?
- L'uovo di cioccolato è più recente
Pasqua, perché l'uovo?
Anticamente l'uovo era un dono che ci si scambiava a primavera e che racchiudeva un augurio di fertilità e di abbondanza. Anticamente l'uovo era un dono che ci si scambiava a primavera e che racchiudeva un augurio di fertilità e di abbondanza.
"Tutti i viventi nascono da un uovo" e, dunque, nulla meglio di un uovo (di gallina, decorato) poteva simboleggiare l'arrivo della primavera e il conseguente risveglio della natura. L'uovo era dunque un simbolo pagano che successivamente venne assorbito anche dalla religione cristiana.
L'uovo di cioccolato è più recente
L'uovo di cioccolato, che come quello "vero" rappresenta la vita, la nascita e la rinascita, è invece un'usanza che risale al secolo appena passato. La sorpresa iniziò ad affermarsi fino a diventare parte integrante (e irrinunciabile) dell'uovo pasquale grazie all'orafo Peter Carl Fabergé a cui, verso la fine dell'Ottocento, Alessandro III di Russia commissionò un dono che avrebbe dovuto incantare sua moglie, la zarina Maria.
L'orafo ebbe l'idea di creare un uovo - il primo uovo Fabergé - di platino smaltato, nel cui interno si trovava un altro uovo realizzato in oro che a sua volta conteneva un pulcino ancora d'oro e una riproduzione della corona imperiale. L'intera collezione imperiale è costituita da 52 uova Fabergé, alcune delle quali sono diventate proprietà di privati.
Leggi anche:

Lavoretto: colorare le uova per Pasqua, come si fa
vai alla galleryNon è Pasqua senza delle belle uova colorate da preparare insieme al proprio bambino. Serviranno: uova, uno spillo, colori acrilici, carte colorate, colla vinilica, coloranti alimentari e......