Attraverso il gioco e il movimento, il bambino in età prescolare (3-5 anni) scopre il mondo intorno a lui, acquisisce nuove competenze e migliora il suo rapporto con se stesso e lo spazio.
“Giocando impariamo a conoscere i nostri limiti, testiamo forza e abilità, impariamo cose nuove su noi stessi e sull'ambiente che ci circonda, troviamo soluzioni, ci confrontiamo con i pericoli, sperimentiamo lavori di gruppo, fantasia, flessibilità” - scrivono Monika Bezdek, Petra Bezdek e Ursula Bezdek, nelle prime pagine del libro Giochi e attività nel bosco e in città (Erickson Edizioni).
Con un po' di fantasia e disponibilità da parte della famiglia, anche un bambino di città può sperimentare tutte le potenzialità delle attività all'aria aperta. Tra parchi, giardinetti, piazze chiuse al traffico, è possibile proporre (e recuperare) semplici giochi tradizionali, sempre piacevoli e utili per lo sviluppo del piccolo.
Perfino il classico cortile, presente in ogni città, si presta bene per molti giochi divertenti e stimolanti, secondo le autrici del libro, rivolto a educatori e insegnanti. Ispirati (rielaborati e adattati liberamente da chi scrive) a questo lavoro, ecco 5 giochi da fare all'aperto in città.
Ti potrebbe anche interessare: