Attività montessoriane per bimbi da 0 a 3 anni
Strumenti giusti e ambienti semplici: basta davvero poco per stimolare e coinvolgere il proprio bambino. Vedrete come sarà semplice infondergli fiducia, autonomia e concentrazione, affinando la motricità fine e l'utilizzo dei cinque senti.
Ecco dunque sei attività sensoriali e stagionali da svolgere in famiglia, per bimbi da 0 a 3 anni, seguendo la pedagogia montessoriana.
Maria Montessori agli inizi del XX secolo ha rivoluzionato l'ambito educativo. Pedagogista, filosofa, neuropsichiatra infantile e scienziata ha ideato un metodo educativo divenuto parte integrante del sistema pedagogico del XXI secolo. Il suo approccio oggi è adottato da migliaia di scuole materne, primarie, secondarie e superiori in Italia e nel mondo.

Le attività sono tratte dal libro uscito da poco in libreria: "Agenda Montessori, 110 attività da 0 a 6 anni per accompagnare la crescita del tuo bambino", di Sylvie & Noémi d'Esclaibes, Newton Compton Editori.
Ordiniamo per ragionare bene
Materiale:
- un vassoio
- quattro ciotole, una grande e tre piccole
- quattro nocciole
- quattro ghiande
- quattro castagne
Come aiutare un bambino a ordinare la propria mente? Con degli esercizi di classificazione.
Prendete un vassoio. Al suo interno mettere una ciotola grande con quattro nocciole, quattro ghiande, quattro castagne e tre recipienti più piccoli.
Lasciate fare a vostro figlio in autonomia la classificazione della frutta secca. Quando avrà eseguito più volte e bene l'esercizio, potete proporgli di ripeterlo con gli occhi bendati.
Costruiamo un sonaglino
Materiale:
- un anello di legno, come quello per le tende, di 3 cm di diametro
- 3 nastri rossi
Tagliate 1 metro di nastro e legatelo attorno all'anello facendo un doppio nodo. Fare lo stesso con altri due nastri. Tagliate i sei pezzetti di nastro con un paio di forbici dentellate: questo sonaglino gli permetterà di iniziare ad afferrare un oggetto con la sua mano.
La borsa dei misteri
Materiale:
- quattro coppie di oggetti diversi al tatto tra loro
- una borsa
Mettete tutti gli oggetti in una borsa. Prendetene uno e invitate il bambino a infilare la mano e a trovare l'elemento collegato. Appena il bambino avrà capito, si fa cambio. E se all'inizio il bimbo ha bisogno di dare una sbirciatina alla borsa, nessun problema!
Il tappeto delle attività
Materiale:
- tappeto di tessuti differenti, con incluso qualche nastrino o marionette per le dita
Dopo aver messo in sicurezza la stanza, mettete il neonato sul tappeto attività e lasciategli scoprire il suo spazio. Ogni tanto mettetelo a pancia sotto, restando però accanto a lui.
Il puzzle della farfalla
Materiale:
- foto di farfalle da plastificare
- forbici
Tagliate in tre parti le foto plastificate delle farfalle.
La prima volta, proponete al bambino solo un puzzle. Quando avrà imparato, mescolate i pezzi di più farfalle.
L'angolo dedicato ai lavori manuali
In un angolo della casa prevedete uno spazio con tavolo e sedia nel quale il bambino possa disegnare, dipingere o fare lavori manuali. Le attrezzature andranno poi riposte in contenitori appositi.
Per approfondire
- il metodo Montessori spiegato dalla A alla Z
- la guida completa sul metodo Montessori
- chi era Maria Montessori
- attività Montessori per bambini
- togliere il pannolino in stile Montessori
- come educare il bambino secondo il metodo Montessori
- scuola Steiner e metodo Montessori a confronto
- come sviluppare il linguaggio secondo il metodo Montessori
- favorire l'autonomia secondo il metodo Montessori
- come insegnare a mettere in ordine secondo il metodo Montessori
- come trasformare la casa secondo il metodo Montessori
- come portare il metodo Montessori in casa
- come festeggiare il compleanno secondo il metodo Montessori
- come favorire l'inclusione secondo il metodo Montessori
- Natale secondo Montessori
- libri Montessori