Dedicata a...
Velocità, attenzione e intuizione sono i tre aspetti principali che questa caccia aiuta ad 'allenare' in modo divertente. Adatta a un gruppo di bambini dei primi anni della primaria sotto la guida di un adulto che legge, a ogni mano, i messaggi.
Organizzazione
Per prima cosa è indispensabile conoscere il numero esatto di giocatori: se i bimbi invitati alla caccia, per esempio, sono 6, preparate 6 bigliettini numerati da 1 a 6 e con una sigla (che sarà diversa per ogni nascondiglio).
Attenzione: in ogni nascondiglio, occorre mettere 6 bigliettini (quindi, se i luoghi da scoprire sono 5 serviranno 30 foglietti numerati e con sigla diversa.
Per ogni posto 'segreto', inventate un messaggio che leggerete ad alta voce, a ogni nuova tappa manche, ai 'cercatori'. Naturalmente, in base all'età dei bimbi, cercate di ideare una traccia o un indovinello (anche in rima) che non sia troppo difficile e non causi insofferenza verso il gioco.
Ecco qualche idea, per esempio:
Nascondiglio numero 1 - dentro una scarpa
Messaggio
Ai piedini tu le porti,
ogni giorno che vai fuori!
Nascondiglio numero 2 - cuscino
Messaggio
Quando è sera e sei stanco,
ci posi la guancia,
anche se di nanna non se ne parla!
Nascondiglio numero 3 – forno in cucina
Messaggio
È un tuo alleato in cucina
per la colazione dolce che vorresti ogni mattina!
Nascondiglio numero 4 - cesto del bucato
Messaggio
Nella stanza della pipì,
quello che è sporco lo porto e lo metto lì!
Nascondiglio numero 5 - frigorifero
Messaggio
Sempre al fresco, conserva bene tutto il cibo,
chiamalo pure caro amico...
Ricordate, poi, di procurarvi un bel tabellone o una lavagna per segnare il punteggio di ogni giocatore e un cronometro per tenere sotto controllo i tempi fissati.
SCOPRI ALTRI GIOCHI DA FARE IN CASA CON I BAMBINI
Come si gioca
Dopo che l'adulto 'capitano' ha letto il primo messaggio-indovinello, ogni cercatore si lancia a cercare il nascondiglio.
Quando lo raggiunge, deve e impossessarsi del bigliettino con il valore più alto (in questo caso, per esempio, 6).
L'obiettivo è dunque identificare il luogo (possibilmente senza farsi seguire dai rivali), prendere il foglio con il numero più alto, lasciando lì gli altri nel minor tempo possibile.
Per ogni battuta di caccia, stabilite un tempo massimo, tipo 3-4 minuti: chi alla scadenza dei minuti a disposizione, non ha trovato nulla, riceve 0 punti. Per gli altri giocatori, guardate il biglietto e segnate il punteggio sul tabellone.
Una volta che tutti hanno scovato il primo nascondiglio o il tempo fissato è terminato, leggete ad alta voce l'indovinello per la ricerca del secondo posto... E andate avanti così (segnando il punteggio individuale per ogni ricerca) fino all'ultimo luogo segreto.
Quando tutti i nascondigli sono stati scoperti, sommate i punteggi di ogni giocatore e fate la classifica premiando chi ha conquistato quello più alto.
La caccia è ispirata a una versione proposta nel libro: Marsilio Parolini, Come organizzare una caccia al tesoro, Piemme.
LEGGI ANCHE 10 CACCE AL TESORO PER BAMBINI DA 3 A 10 ANNI