Dedicata a...
Questa versione classica con i ' bigliettini' si presta per diverse fasce d'età (dalla scuola primaria in poi) a seconda della difficoltà dei messaggi. Dipende, quindi, dall'organizzatore, decidere per chi è pensata e ideare le tracce scritte di conseguenza. È adatta a due piccole squadre con la presenza di un adulto 'supervisore'.
Organizzazione
Per preparare una caccia classica in piena regola, con una decina di biglietti, senza impazzire per farlo, un trucco c'è... Basta procedere a ritroso: il primo passo, dunque, è scegliere un tesoro (il sacchetto di 'dobloni' di cioccolato o dolcetti, va sempre bene!) e nasconderlo con cura.
Se, per esempio, decidete di mettere il malloppo in lavatrice, scrivete su un piccolo pezzo di carta, qualcosa tipo:
Gira, gira, e poi tutto splende, e per la mamma è una alleata potente!
Poi, nascondete il bigliettino in un altro posto, per esempio, nel barattolo dello zucchero e buttate giù un'altra traccia che porti lì!
Ai dentini fa un po' male, ma per i dolci è un ingrediente eccezionale!
Ancora una volta, trovate un buon nascondiglio per questo messaggio, per esempio, dietro uno specchio, e scrivete una nuova traccia che permetta di trovarlo, tipo:
Alla matrigna di Biancaneve piaceva chiedere a lui e informarsi su quanto bella era!
Mettete insieme tutti i messaggi, secondo questa stessa logica, e poi tenete l'ultimo pezzetto di carta con la traccia per iniziare la ricerca. Duplicate il foglietto in modo da consegnarlo a entrambe le squadre.
SCOPRI ALTRI GIOCHI DA FARE IN CASA CON I BAMBINI
Come si gioca
Al momento della partenza, consegnate i foglietti con l'ultima traccia che avete scritto ai due gruppi e date il via alla caccia.
Se le due squadre arrivano allo stesso tempo al primo nascondiglio, hanno diritto a leggere insieme il bigliettino nascosto continuando, poi, la ricerca.
Nel caso, invece, in cui un gruppo lo raggiunga in un secondo momento (la prima squadra che arriva deve rimettere via al volo il bigliettino dopo averlo letto), deve superare una prova.
Mentre la squadra più veloce continua la ricerca, al gruppo giunto 'secondo' è richiesto di cimentarsi in una prima prova, per esempio:
-
Un bimbo, scelto dalla squadra, deve recitare uno scioglilingua senza errori prima di riprendere la caccia. A seconda, dell'età, sceglietene uno tra quelli classici
- Apelle, figlio di Apollo
Fece una palla di pelle di pollo
Tutti i pesci vennero a galla
Per vedere la palla di pelle di pollo
Fatta da Apelle figlio di Apollo.
- Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa.
- Trentatré trentini entrarono a Trento, tutti e trentatré trotterellando di tratto in tratto.
Pensate a 5 prove di riserva per chi arriva secondo a ogni tappa della caccia ma riproponetele pure uguali a ogni squadra. Per capirci meglio: se il gruppo che si è aggiudicato più velocemente il primo biglietto, ha difficoltà a 'decifrare' le indicazioni e viene superato, riproponete anche a loro la prima prova scioglilingua.
Qualche spunto per prove divertenti e veloci:
-
Stare in equilibrio su un piede solo per 10-15 secondi.
-
Cantare almeno una strofa di una canzoncina (tipo Stella stellina, Palloncino blu, Il coccodrillo come fa?, etc).
-
Camminare da un punto all'altro della stanza con il braccio teso tenendo in mano un cucchiaio con sopra una pallina da ping-pong (senza farla cadere, naturalmente!).
Scopo delle prove è rallentare, a turno, le squadre che si piazzano in seconda posizione per una specifica traccia, naturalmente, alla fine, vince chi scopre il tesoro... E conquista il diritto di mangiarlo!
La caccia è ispirata a una versione proposta nel libro: S. Barratt e P. Beard, Uffa, che barba!, Salani
SCOPRI LE ALTRE CACCE AL TESORO DA FARE IN CASA
LEGGI ANCHE 10 CACCE AL TESORO PER BAMBINI DA 3 A 10 ANNI