Dedicata a...
Questa caccia è adatta ai bambini più piccoli, intorno ai 4-5 anni, che si stancano facilmente se un gioco diventa troppo lungo e complicato. Un approccio più 'libero' e semplice, invece, con poche regole, come in questo caso, può divertirli moltissimo...
È adatto a due squadre o, se i bimbi sono pochi (tipo 4-5), va bene in modalità giocatore singolo, in ogni caso con un adulto 'capitano'.
Organizzazione
La preparazione di questa caccia è abbastanza veloce per mamma e papà. Basta scegliere una decina di oggetti blu di varia natura (maglietta, peluche, posata con il manico blu, asciugamano, tazza, pennarello, borsa, copertina...) e disporli in giro per casa, mimetizzandoli un po' ma non troppo.
Nda: naturalmente, è possibile optare anche per un altro colore, il senso non cambia, ma questa caccia è stata pensata da chi scrive per il suo pargolo che ama tutte le sfumature di blu!
Per ogni cosa blu scelta in precedenza, disegnate (o incollate delle parti di foto, stampate delle immagini con il pc...) su un foglio alcuni indizi utili per identificarlo. Se, per esempio, l'oggetto in questione è una posata, un'idea potrebbe essere quella di attaccare sul bigliettone l'immagine di un piatto fumante e di una mano... Insomma, via libera alla fantasia ma cercate di essere chiari e molto semplici!
In questo modo, anche i bimbi che non sanno ancora leggere potranno gestire da soli (o all'interno della loro squadra) le informazioni necessarie per la caccia. A seconda del numero di giocatori singoli o per le due squadre, ricordate di realizzare una quantità sufficiente degli stessi biglietti per tutti (10 oggetti e 5 bambini, per esempio, 50; per due squadre, invece, bastano 20, cioè 10 a squadra).
Poi, una sveglia, magari di quelle vecchie che ticchettano, è l'alleata perfetta per cronometrare il gioco.
SCOPRI ALTRI GIOCHI DA FARE IN CASA CON I BAMBINI
Come si gioca
Lo scopo del gioco è quello di trovare il maggior numero di 'misteriose cose blu' più velocemente possibile. Stabilite un tempo minimo per la ricerca, per esempio, 15-20 minuti e massimo (30-35 minuti), così nessuno si annoierà o lamenterà di non avere avuto abbastanza tempo per scovare le cose blu.
Prima di dare il via, l'adulto deve consegnare i biglietti ai giocatori (o alle squadre), spiegando ad alta voce le immagini-indizi se necessario, e lo scopo della caccia (per ogni biglietto trovare l'oggetto blu).
Alla partenza del cronometro, ogni bambino (o gruppo) deve cercare le 'cose blu', disseminate in tutta la casa, ma in posti logici secondo la loro funzione (tipo la copertina blu in camera da letto).
Al contrario, una possibile variante per i più grandicelli (dai 6 anni) è quella di nascondere gli oggetti blu o metterli in luoghi un po' strani per il loro tipo d'uso (una posata in bagno!).
Alla fine, vince chi ha trovato più cose blu nel minor tempo (una volta superato quello minimo fissato)... Il premio? Una coccarda luccicante per il cacciatore più veloce!
SCOPRI LE ALTRE CACCE AL TESORO DA FARE IN CASA
LEGGI ANCHE 10 CACCE AL TESORO PER BAMBINI DA 3 A 10 ANNI