Caccia al tesoro casalinga
Questa caccia al tesoro è adatta a tutte le età per la sua semplicità e per il fatto che è pensata per un ambiente domestico, visto che i bigliettini sono da trovare in oggetti di casa. E' molto veloce, quindi si possono aggiungere più indovinelli per i bambini più grandicelli. Ecco come organizzare una caccia al tesoro casalinga già pronta.
Partecipanti
Possono partecipare mbini di qualunque età (anche da un anno, se camminano già, ma aiutati…) capitanati da un adulto.
Preparazione del gioco
Meglio sapere già chi sono i partecipanti, perché, se ci sono bimbi più piccoli, le squadre devono già essere pronte (potrebbero essere due o al massimo tre) con i nomi già assegnati (legati ai lavori che si fanno in casa ad esempio: i muratori, le casalinghe, gli idraulici, gli elettricisti, ecc..).
Al capo-squadra verrà affidato un giocattolo legato al suo mestiere (un martello, un mestolo, una chiave inglese, ecc…). Prima di iniziare posizionare i bigliettini con gli indovinelli (dal 2° in poi).
- Per il tesoro: procurarsi un grande barattolo da posizionare nell'armadio-credenza del soggiorno, con tante caramelle di ogni tipo (ogni bambino dovrà riceverne almeno una: i primi che arrivano la riceveranno per primi!)
Indovinelli per la caccia al tesoro
Non ci saranno prove da superare od oggetti da reperire, ma solo indovinelli che rimandano a punti precisi della casa, dove le squadre troveranno i bigliettini.
PRIMA SQUADRA
Il capo-squadra tira fuori il primo bigliettino e legge il primo indizio: 1° indovinello
E' alto, grande, ma soprattutto "freddo"
Se ci metti dentro qualcosa
Te lo mantiene fresco
Anche dopo un anno…
(Soluzione: il frigorifero)
Dentro il frigo i bambini trovano il secondo bigliettino con il 2° indovinello
Fa rima con Beatrice
Eppure non cuce
Gira tanto e a volte fa rumore
Ma aiuta la mamma a non faticare!
(Soluzione: la lavatrice)
Dentro la lavatrice i bambini trovano il terzo bigliettino: 3° indovinello
Fa uscire un liquido marroncino
A mamma e papà può piacere macchiato o marocchino
Quando è pronto lei borbotta e…Attenti che se la tocchi scotta!
Soluzione: la caffettiera (metterla in evidenza o sui fornelli spenti o sul tavolo della cucina)
Dentro la caffettiera i bambini trovano il quarto bigliettino: 4° indovinello
E' magico e grande: ti fa vedere il Giappone o le Ande, è pieni di immagini e suoni, e va molto forte coi cartoni
(Soluzione: il televisore)
Vicino al televisore i bambini trovano il quinto e ultimo bigliettino che porta al tesoro (in realtà ce ne saranno due, uno per la squadra numero 1 e uno per la numero 2. Occhio a prendere quello giusto)
Sono belle e sono buone
Ma ai denti fanno un po' male
la mamma le nasconde nella credenza ma oggi nessuno rimarrà senza….
(Soluzione: il barattolo di caramelle)
SECONDA SQUADRA
1° indovinello
In questa casa che è uno splendore, c'è un posto segreto che non si può nominare ma prima poi tutti ci devono andare!!!
Soluzione: il bagno (water).
PS: trovate un punto dignitoso… dove mettere il bigliettino
Trovato, ci sarà il scritto il 2° indovinello
E' nascosta, non si vede
Ma lavora e come deve!
Sempre i piatti vuol lavare
E in silenzio vuole stare!
(Soluzione: la lavastoviglie)
Dentro la lavastoviglie i bambini troveranno il bigliettino con il 3° indovinello
Gira sempre di qua e di là un sacco di arie si dà. Però credetemi quando vi dico che d'estate diventa il mio migliore amico.
(Soluzione: il ventilatore)
Nelle maglie del ventilatore i bambini troveranno il bigliettino con il 4° indovinello
Come è bello riposare
Lui "sofà" si fa chiamare
Non è un letto, ma si sa
Fa dormire anche papà
(Soluzione: il divano)
Dentro il divano si troverà l'ultimo bigliettino che porta al tesoro:
Sono belle e sono buone
Ma ai denti fanno un po' malela mamma le nasconde nella credenza
ma oggi nessuno rimarrà senza….
(Soluzione: il barattolo di caramelle)
Caccia al tesoro già pronta
Abbiamo raccolto per voi una lista di cacce al tesoro già pronte da fare in casa o in giardino. Simpatiche e divertenti, i vostri bambini le adoreranno.
Sempre utilizzando gli indovinelli, è possibile organizzare una caccia alle uova in casa o in giardino. Munitevi di uova e bisgliettini. Dopo aver nascosto le uova, scrivete gli indovinelli sui bigliettini. Cominciate con il dare ai bambini il primo bigliettino. Se i bambini sono tanti, divideteli in squadre. La soluzione dell'indovinello sarà il luogo dove troveranno il primo uovo e il secondo bigliettino con l'indovinello e cosi via, in ogni luogo della casa.
Ecco alcuni esempi di indovinelli che potete utilizzare per la caccia alle uova.
- Sono alto, grosso e mangione
quando mi chiudi devi fare attenzione
perché il freddo non deve scappare
se i gelati non vuoi far squagliare.
La soluzione è il frigorifero - Ha quattro gambe ma non può camminare ( la soluzione è il tavolino)
- Di giorno si guardano, di notte si baciano (la soluzione sono Le ante delle porte)
E così nascondendo le uova in vari posti della casa quali i cassetti, gli armadi, il forno etc, potrete inventare voi stesse altri indovinelli.
Revisionato da Nicoletta Vuodi