Caccia al tesoro "matematica": come giocare
Vi proponiamo una caccia al tesoro per bambini che amano la matematica, adatta sia ai piccoli sia ai grandi. Per giocare, meglio essere in un luogo chiuso, ad esempio a casa, per poter essere più "concentrati".
Requisiti: bambini di almeno 6 anni. In ogni squadra deve esserci almeno un bambino più grande e un adulto.
Preparazione del gioco: per la divisione in squadre far mettere tutti i bambini in fila indiana davanti al capo gioco: uno va a destra, l'altro va a sinistra; più logico di così! Stampare tutte le schede in tante copie quante sono le squadre (in questo caso due). Preparare prima il disegno finale (uguale per entrambe le squadre) a puntini, dove è nascosto il tesoro, e i diplomi da consegnare ai vincitori.
Svolgimento: 1° prova
Prima squadra: Misura le lunghezze
Maria ha una corda lunga 20 cm
Federico Maria ha una corda lunga 20 Cm 0.2 m
Anna ha una corda lunga 0.002 km
Chi ha la corda più lunga?
Seconda squadra: esci dal labirinto

Trova la strada per uscire da questo labirinto (andare da A a B)
(clicca qui e stampa il pdf del labirinto)
Chi per primo arriverà alla soluzione riceverà dal capo squadra (un adulto) nuove istruzioni.
2° prova:
Prima squadra: addizioni e sottrazioni
Risolvere le seguenti operazioni nel minor tempo possibile:
6 + 3 + 1 = _______
7 + 1 = __________
4 - 2 = ___________
8 - 5 - 2= ________
11 + 3 - 4 = ______
Seconda squadra: misura le lunghezze
Dando le risposte esatte si ricevono dal capo squadra (un adulto) nuove istruzioni.
3° prova:
Prima squadra: il labirinto
Seconda squadra: disegna l'orologio
Disegnate due orologi che indicano l'ora in cui entrate e uscite da scuola.
Consegnando la risposta o la soluzione si ricevono dal capo squadra (un adulto) nuove istruzioni.
4° prova:
Prima squadra: disegna l'orologio
Seconda squadra: addizioni e sottrazioni
Consegnando la risposta o la soluzione diquesta ultima prova, si riceve dal capo squadra un disegno: collegando i puntini uno dopo l'altro compare…il luogo dove è nascosto il tesoro!

Potete farlo voi stessi, seguendo questo esempio.
(clicca qui e stampa il pfd del disegno con il puntini)
In questo caso, il tesoro è semplicemente nelle mani di qualcuno….ovvero: il capo squadra!
Premio:
Per uno scienziato il riconoscimento migliore è un attestato (per ciascun vincitore), ovvero un diploma di miglior matematico con tanto di firma, ad esempio di Leonardo da Vinci o del preside o del rettore di un'università. Potete realizzarlo voi stessi semplicemente con il computer.