Pop it
Occupare i tempi morti con i bambini è importantissimo, soprattutto se non si è in casa. Qualche esempio? I lunghi viaggi in macchina, l'attesa prima di poter fare il bagno o di sedersi a tavola. Come fare? In aiuto ecco che arriva il pop it, colorato, divertente, dalle forme più disparate, è uno dei giochi preferiti dai bambini (ma anche dagli adulti), perché è un vero e proprio anti stress. In cosa consiste: in tante palline da schiacciare all'infinito, proprio come quelle degli imballaggi! Ed è anche un fenomeno social, dove ha fatto furore (in particolare su TikTok).
In questo articolo
Pop it: chi lo ha inventato
Se tuo figlio è tornato a casa da scuola chiedendo un quadrato colorato di bolle di silicone, non sei solo. È arrivata una nuova mania di giocattoli per bambini, chiamata Pop-its. Si tratta di un elemento in silicone, dai colori e dalle forme disparate, composto da tantissimi buchini della dimensione di un dito da far girare. Il rumore che fanno è molto simile a quello di una bolla da imballaggio che scoppia. Non ci sono regole, ma si può giocare all'inifinito.
Abbiamo provato a scoprire chi è stato l'inventore di questo giocattolo ma abbiamo solo scoperto che i Pop It sono stati preceduti da un giocattolo in qualche modo simile, il Pop It Pal, inventato nel 2017 da Billy e Summer Pierce.
Sono divertententi e rilassanti, aiutano a recuperare l'attenzione perduta, o a staccare un attimo la spina. Per questo non sono solo divertenti per i bambini, ma anche molto utili per gli adulti. Le dimensioni variano: possono trovarsi molto grandi, oppure piccoli, tanto da essere usati come portachiavi.
Pop it: a cosa serve
Grandi, piccini, adulti: il Pop It va benissimo a ogni età e non è solamente divertente. Infatti è emerso che possiede delle caratteristiche che lo rendono un passatempo perfetto per i bimbi che siagitano e si innervosiscono di più.
Se nella prima infanzia rientra tra quelle attività sensoriali che permettono di lavorare sulle capacità manipolatorie dei bambini, dopo può diventare una fonte di relax oppure di giochi più complessi che si possono inventare.
Il dottor Will Shield è uno psicologo infantile dell'Università di Exeter e ha detto a Newsround che i giocattoli sensoriali, come il Pop It, esistono da già dagli anni Settanta e che hanno avuto riscontri importanti e positivi sia sul rilassamento che sulla concentrazione.
Pop it: quanto costano
La maggior parte dei Pop It sono in silicone: quindi sono leggeri, si puliscono con facilità e possono stare anche in borsa. Si trovano in ogni forma e dimensione e ci si può giocare davvero ovunque.
Hanno un costo molto basso, il che li rende anche un regalino facile da fare e gradito da ricevere. In genere si aggirano da un minimo di 5 euro in su. Ma non superano quasi mai i 20 auro. Il prezzo dipende generalmente dalla grandezza del gioco.
Quanto costano i Pop It giganti?
Ai vostri figli piacciono i Pop It giganti? Si trovano online al costo di circa 15/20 euro. Con circa 80/100 bolle.
Pop it: dove acquistarli
È possibile acquistare i pop it on line oppure nei negozi di giocattoli per bambini. Di seguito un elenco di alcuni articoli divertenti da ordinare su Internet.
***Contenuto sponsorizzato: Nostrofiglio.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Nostrofiglio.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon***
Aggiornato il 21.07.2021