Una bella (e originale) raccolta di storie e leggende della tradizione da ogni angolo del mondo (India, Antille, Italia, Giappone...) che consegna una prospettiva fiabesca e magica sui corpi celesti. Giovani, fanciulle, animali, re e principi sono protagonisti di storie che incantano e fanno venire voglia - come accade dalla notte dei tempi - di alzare la testa e volgere lo sguardo verso le stelle...
Una volta, un ragazzo, innamorato di una giovane con una madre cattiva - tanto che qualcuno pensava fosse una strega - è costretto a fuggire con lei fino al cielo. Ecco, allora, che nasce la cintura di Orione, Rigel e anche Sirio...
Mentre inseguono un orso, sette cacciatori finiscono così in alto da raggiungere la stella polare e si trasformano poi nelle 7 stelle dell'Orsa Maggiore.
Una cicogna aiuta un uccello a costruire un ponte solido e robusto per superare un burrone in un bosco e, alla fine, decidono di spianare con il fuoco la via che porta lì. Questo sentiero, pieno di fumo e cenere, è la via Lattea.
Un albo illustrato, con tratto delicato e poetico, che offre ai piccoli lettori (dai 6 anni) un'occasione preziosa per scoprire suggestioni di culture diverse imparando anche un po' di astronomia (a fine volume, ci sono pagine di spiegazioni).

Storie dei cieli del mondo, a cura di Lara Albanese, Francesca Brunetti, Antonella Gasperini, illustrazioni di Paolo Domeniconi, pp 58, Sinnos
Ti potrebbe interessare:
Dal forum, libri per bambini
Dalla fiaba classica di Cappuccetto Rosso