Il passero e la lepre
Il passero e la lepre: il testo della fiaba
Una lepre, mentre correva nel prato, fu ghermita dagli artigli di un'aquila, che voleva farne un solo boccone. Venne vista da un passerotto di passaggio, che le disse: "Ah, che lepre distratta! Avresti dovuto prestare più attenzione prima di metterti a correre nel prato e adesso farai la fine che meriti. Che fine ha fatto la tua famosa velocità? Che cosa è successo alle tue gambe?".
Il passero non aveva finito la frase che uno sparviero si buttò a capositto su di lui e lo catturò. Ora fu il turno della lepre, che rispose: "Sciagurato, pensavi di darmi una lezioni di vita, ma ora piangi per il tuo di destino".
Morale
E' da sciocchi non badare a se stessi per dare consigli agli altri.
Ascolta il podcast
Racconti brevi, a portata di mano, che insegnano a crescere? Si tratta delle favole di Esopo. Le favole, attribuite all'autore greco, sono circa 358. Molte di queste sono diventate un bagaglio culturale condiviso: in poche righe ci raccontano la storia di animali personificati, con lo scopo di insegnarci una morale.
Ecco perché proporre ancora oggi ai bimbi le favole di Esopo.
Le favole di Esopo portano alla luce espedienti pratici, proprio per questa semplicità nell'esposizione le favole possono essere ascoltate con la lettura ad alta voce a partire dai 4/5 anni.
Per approfondire:
- favole per bambini, lette ad alta voce
- le favole di Esopo
- come inventare storie per bambini
- l'importanza della lettura per i bambini
- gioco: come raccontare fiabe
- le fiabe della buonanotte
Altre favole: