Home Giochi Favole

La rana e il bue: la favola di Fedro

di Luisa Perego - 21.08.2020 - Scrivici

la-rana-e-il-bove
Fonte: shutterstock
In questa favola una rana, dopo aver visto in un prato un bue, spera di poter diventare grande come lui... Un racconto adatto ai bimbi dai 4-5 anni in su. Da leggere ad alta voce. Testo, morale e podcast della favola.

In questo articolo

La rana e il bue

La rana e il bove (o il bue): il testo della favola

Un giorno una rana vide in un prato un bue e, toccata dall'invidia per una così grande mole, gonfiò la sua pelle rugosa. Domandò poi ai suoi figli se non fosse più grossa del bue.

Quelli dissero risposero in coro: "Noooo".

Di nuovo, con uno sforzo maggiore, tese la pelle e chiese di nuovo chi dei due fosse più grosso. 

I figlioletti risposero: "Il bueeee".

Infine, mentre provò a gonfiarsi ancora di più, inspirò moltissima aria finché... BOOOOOM!

Perché chi troppo vuole... 

Morale della favola

Questa facola insegna che non bisogna cercare di essere ciò che non siamo. Non dobbiamo cercare di imitare chi è diverso da noi, solo perché invidiamo quello che è.

Ascolta il podcast della favola

Le favole di Esopo, riviste da Fedro, un'occasione per riflettere

Racconti brevi, a portata di mano, che insegnano a crescere? Si tratta delle favole di Esopo. Le favole, attribuite all'autore greco, sono circa 358. Molte di queste sono diventate un bagaglio culturale condiviso: in poche righe ci raccontano la storia di animali personificati, con lo scopo di insegnarci una morale. 

Ecco perché proporre ancora oggi ai bimbi le favole di Esopo.

Le favole di Esopo portano alla luce espedienti pratici, proprio per questa semplicità nell'esposizione le favole possono essere ascoltate con la lettura ad alta voce a partire dai 4/5 anni.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli