Home Giochi Filastrocche

«Filastrocca del sole», omaggio ad Hemingway

di Mimmo Mollica - 09.07.2021 - Scrivici

sole
Fonte: Shutterstock
La «Filastrocca del sole», creata da Mimmo Mòllica, è un omaggio al celebre scrittore Ernest Hemingway, Premio Nobel per la letteratura nel 1954.

La «Filastrocca del sole» di Mimmo Mòllica è un omaggio allo scrittore Ernest Hemingway, Premio Nobel per la letteratura nel 1954 per Il vecchio e il mare. Fiesta, inizialmente intitolato Il sole sorgerà ancora fu il suo primo romanzo, pubblicato nel 1926.

Luglio è il suo mese di nascita e di morte, il sole e il mare furono il binomio che maggiormente influenzò le scelte di vita dello scrittore.

In questo articolo

Ascolta il podcast con la filastrocca

La «Filastrocca del sole», omaggio a Hemingway

Ecco l'estate

le calde giornate,

chiudon le scuole

e il sole, il sole…

Sole che sorge raggiante ad oriente

ed al crepuscolo cala a ponente,

ogni tramonto è un grande successo,

è da applaudire ogni suo riflesso,

sempre fantastico, sempre diverso,

eppure il sole è sempre lo stesso.

Sole che scalda, matura il grano,

saluta l'alba, il mare e il gabbiano,

sole del nord, sole africano,

sole francese o americano,

se mi avvicino, se mi allontano,

è sempre il sole dal volto umano.

Stella splendente nel cielo terso,

la più importante dell'Universo, 

tanti pianeti attorno ad esso

ma il Sole, il sole è sempre lo stesso. 

Sole radioso, luce infinita,

sole che è luce, sole che è vita,

il sole caldo che è anche mio,

sole che è ombra, l'ombra di Dio.

Mimmo Mòllica ©



Il sole è l'ombra di Dio. Michelangelo (scultore, pittore, architetto e poeta, 1475-1564)

Hemingway: l’uomo, il mare e il sole di luglio

Luglio è il mese di Ernest Miller Hemingway, scrittore statunitense, autore di romanzi e di racconti. Hemingway nacque a Oak Park, un sobborgo di Chicago, il 21 luglio 1899 e morì a Ketchum, un comune di tremila abitanti, il 2 luglio 1961. Negli anni Venti, fece parte della cosiddetta Generazione perduta; a Parigi e condusse una vita turbolenta, raggiungendo una popolarità non comune e divenendo il mito delle nuove generazioni.

Hemingway ricevette per Il vecchio e il mare il Premio Pulitzer nel 1953 e il Nobel per la letteratura nel 1954.

Il romanzo Fiesta, inizialmente intitolato Il sole sorgerà ancora (The Sun also Rises), fu il primo romanzo di Ernest Hemingway, pubblicato nel 1926: racconta di un gruppo di amici americani e britannici residenti a Parigi, in vacanza in Spagna, per pescare sui Pirenei e per assistere alla festa di San Firmino di Pamplona, nota per le corride.

Una volta tornato a Cuba, Hemingway si dedicò alla pesca e scrisse The Old Man and the Sea (Il vecchio e il mare) con cui vinse la prima edizione del Premio Bancarella nel 1953. Nel 1954 gli venne assegnato il premio Nobel. 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli