La «Filastrocca dell'amicizia» di Mimmo Mòllica viene pubblicata in occasione della «Giornata Internazionale dell'amicizia» (30 luglio), istituita dalle Nazioni Unite per promuovere una cultura di fratellanza e pace tra i popoli della Terra.
Proclamata nel 2011, la «Giornata internazionale dell'Amicizia» è un'ottima occasione per scambiare con amici e persone care un pensiero, una poesia, una frase o una filastrocca.
In questo articolo
Ascolta il podcast con la filastrocca
«Filastrocca dell'amicizia»
Stai ad ascoltare ciò che ti dico
tu sei davvero il mio vero amico,
di me sai tutto, gioisci con me,
tu sei un caro amico, il più caro che c'è.
Non hai soluzioni per tutti i problemi
ma su questa barca io remo, tu remi,
dubbi e timori dividi con me,
tu sei un caro amico, il più caro che c'è.
E se non ci sentiamo per giorni o per mesi,
compleanni, vacanze e festivi compresi,
io lo so che mi pensi, come io penso a te,
perché sei un caro amico, il più caro che c'è.
Ti aspetto perfino quando so che non vieni,
quando i giorni di noia e di impicci son pieni,
non c'è impegno per me più importante
anche se noie e grane ne avessi già tante,
tu per me sei il mio amico, l'amico del cuore,
anzi, sai che ti dico? tu sei proprio migliore.
Ed il tempo trascorso ogni volta con te
è assai lieto e ben speso, il migliore che c'è,
perciò sbrigati, vieni, ne sarei molto lieto
ho bisogno e vorrei confidarti un segreto:
quando sono con te non mi sento sprecato
e nemmeno inadatto, e te l'ho confessato!
di Mimmo Mòllica
Giornata internazionale dell'amicizia, 30 luglio
Il 30 luglio è la «Giornata Internazionale dell'amicizia», istituita per promuovere una cultura di fratellanza, rispetto e pace tra i popoli della Terra.
Proclamata nel 2011 dalle Nazioni Unite, la «Giornata internazionale dell'Amicizia» è un'ottima occasione per scambiare con amici e persone care un pensiero, un incontro, una poesia, una frase o una filastrocca.
Questa ricorrenza, infatti, nel promuovere una cultura di pace e fratellanza tra i popoli, intende 'restringere' lo sguardo ai rapporti intimi e personali (i nostri amici e le persone care) e allargarlo ai rapporti tra i popoli, al rispetto dei diritti umani, alla violenza, alla povertà, e alle altre cause che danno origine a divisioni e minacciano la pace.
La solidarietà e l'amicizia creano rapporti di comunanza tra le persone e i popoli, e gettano le basi per un mondo migliore. La risoluzione delle Nazioni Unite ha particolarmente a cuore il coinvolgimento dei giovani come promotori di fratellanza, amicizia, solidarietà e rispetto della diversità delle culture.
L'amicizia è armonia sociale tra i popoli del mondo, in grado di affrontare e rimuovere le cause profonde che danno luogo a crisi, povertà, miseria e violenza, nonché violazione dei diritti umani.
«Non abbiamo tanto bisogno dell'aiuto degli amici, quanto della certezza del loro aiuto», sentenzia Epicuro, filosofo greco. E Pitagora raccomanda: «Prima di chiamare il medico, chiama il tuo amico».