La «Filastrocca del compleanno» di Mimmo Mòllica
Ad Elia, per il suo primo compleanno
La «Filastrocca del compleanno» è dedicata alla ricorrenza forse più attesa da ognuno, la festa che segniamo sull'agenda delle date da non dimenticare: il compleanno delle persone care, degli amici, dei parenti, ma spesso pure di personaggi famosi. Il termine 'compleanno proviene dallo spagnolo «cumpleaños», ma si festeggia in tutto il mondo come anniversario della nascita.
«Filastrocca del compleanno»
Il compleanno
io lo faccio ogni anno
puntualmente da quando,
ridendo e scherzando,
a lungo aspettato,
finalmente son nato.
Sono ancora un virgulto
ma diventerò adulto,
crescendo crescendo,
correndo e cadendo,
passo dopo passo,
farò il gran sorpasso.
Avrò tanti regali
e messaggi augurali,
ma il regalo migliore
che chiede il mio cuore
è «un mondo d'amore»,
pace, bene e coraggio,
lungo tutto il mio viaggio.
Ed al mio compleanno,
senza che mi vergogni,
spengo le candeline
ed accendo i miei sogni.
Mimmo Mòllica
Il «compleanno» ha il suo luogo di nascita
Pure il «compleanno» ha un suo luogo di nascita, la Spagna. Il sostantivo maschile 'compleanno', infatti, proviene dallo spagnolo «cumpleaños» (cumplir «compiere» e año «anno»), ma si festeggia in tutto il mondo come anniversario della nascita.
Viene pure detto «genetliaco», dal greco 'genethliakos', dal verbo «gignesthai», che vuol dire nascere, ma è considerata parola ricercata, forbita e sembra vada meglio per le persone illustri. Anticamente il termine «genetliaco» era usato soprattutto con riferimento all'oroscopo, in astrologia. Oggi andrebbe bene per giorno di Natale.
Ma va benissimo la parola «compleanno» come anniversario della nascita. Buon compleanno!