La «Filastrocca della pace viva» di Mimmo Mòllica
La «Filastrocca della pace viva» di Mimmo Mòllica vuole essere un contributo per la «Giornata Internazionale della Pace» che ricorre il 21 settembre di ogni anno.
Istituita nel 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è una «Giornata» all'insegna della pace nel mondo e della «non violenza», per sensibilizzare sul tema della «pace globale». Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nel promuovere la pace.
La «Filastrocca della pace viva»
Meglio una pace pure cattiva
anziché guerra ch'è distruttiva,
anziché un mondo violento e ostile,
un mondo in armi, detto civile.
La pace in terra è il più bel sogno
di cui ciascuno sente il bisogno,
pace, abbondanza, felicità,
vorrei che il sogno fosse realtà.
Mettiamo al bando bombe e pistole
meglio parlarsi con le… parole,
meglio giustizia, pace e lavoro
meglio delle armi, meglio dell'oro.
Vola colomba oltre la riva,
dimmi la pace è morta o è viva?
Bianca colomba volò lontano,
oltre l'oceano e l'altopiano,
portò nel becco foglie d'oliva
per dire al mondo: «La pace è viva»,
per dire al mondo: «La pace evviva!»
Mimmo Mòllica
Una giornata fondamentale
Il 21 settembre di ogni anno si celebra la «Giornata Internazionale della Pace», istituita nel 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Una giornata all'insegna della «non violenza» in cui esortare gli Stati membri dell'ONU, le organizzazioni governative (e non) e tutte le persone a promuovere azioni educative per sensibilizzare sul tema della «pace globale». Una giornata fondamentale in un mondo afflitto dalle guerre, un passo verso la fine delle ostilità nella consapevolezza comune che la guerra è sempre ingiusta.
L'intento è di "salvare le future generazioni dal flagello della guerra", come affermato nel preambolo della Carta delle Nazioni Unite.
Il termine pace già nella sua radice indoeuropea esprime i concetti di legame ed unione, valori alla base della convivenza civile tra i popoli.
Costruisci la pace
Il tema del 2022 per la «Giornata Internazionale della Pace» è "Fine al razzismo. Costruisci la pace". L'invito è ad unirsi agli sforzi delle Nazioni Unite per un mondo libero dal razzismo e dalla discriminazione razziale. Un mondo in cui la compassione e l'empatia superano il sospetto e l'odio. Un mondo di cui possiamo essere veramente orgogliosi.
Tutti abbiamo un ruolo da svolgere
Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nel promuovere la pace. E combattere il razzismo è un modo cruciale per contribuire. Possiamo sostenere ovunque i movimenti per l'uguaglianza e i diritti umani. Possiamo parlare contro l'incitamento all'odio, sia offline che online. Possiamo promuovere l'antirazzismo attraverso l'educazione e la giustizia riparatrice. Possiamo lavorare per smantellare le strutture che radicano il razzismo in mezzo a noi.
Filastrocche sulla pace correlate: