Giochi da fare con l'acqua
Con l'arrivo dell'estate e del caldo, è bello organizzare per i bambini dei giochi con l'acqua: in giardino, in terrazza o in spiaggia: basta poco per trascorrere delle ore in allegria e nello stesso tempo rinfrescarsi! L'unico accorgimento per giocare in sicurezza, è che un adulto non perda mai di vista i bambini.
Ecco tante idee per organizzare giochi ed esperimenti con l'acqua, per divertirsi e stimolare la curiosità dei bambini.

23 giochi e lavoretti creativi da fare con i bambini quest'estate
vai alla gallerySi avvicina l'estate , stagione che i bimbi adorano, tempo dei giochi all'aperto e in acqua. State pensando a come potete farli divertire nel periodo più caldo dell'anno? Ecco...
In questo articolo
Guarda anche il video "Esperimento con l'acqua e i colori primari" - MammAcs
Giochi con l'acqua per bimbi dell'asilo nido
Travaso con la brocca
Uno dei travasi più amati dai bimbi è quello con l'acqua, col quale sperimentano il concetto dell'incomprimibilità dei liquidi.
Procedimento:
- Potete proporre una piccola brocca da svuotare in una ciotola o in un bicchiere. Sarà il primo allenamento per poter imparare a versarsi da bere.
- Ponete il materiale sempre su un vassoio, per delimitare lo spazio dell'azione ed evidenziare l'errore (l'acqua che fuoriesce dal bicchiere). Il primo concetto che il bimbo dovrà comprendere è quello di doversi fermare prima che il liquido esca.
- Spiegategli come fare, fornendogli più acqua di quanta ne serva.
- Quando avrà appreso l'uso della spugna, aggiungetene una sul vassoio in modo che possa rimediare da solo ai propri errori.
Innaffiatoio con il flacone del detersivo
Coinvolgere i bambini nelle faccende di casa dà sempre grandi soddisfazioni, l'importante è trovare il modo giusto, se di mezzo c'è l'acqua proprio non puoi sbagliare. Annaffiare le piante è un lavoro indispensabile in estate, ma se fatto in compagnia diventa davvero un passatempo divertente. Inoltre, c'è una grande possibilità di bagnarsi e il gioco diventa ancora più divertente.
Procedimento:
- Prendi un flacone grande del detersivo vuoto, scegline uno con un tappo bello largo, fai dei piccoli fori con un trapano con la punta piccola oppure con un chiodo sul tappo
- fai un piccolo foro anche nel corpo del flacone, così prenderà aria e l'acqua uscirà meglio
- Ricordati, per evitare litigi, fai tanti innaffiatoi quanti sono i bambini
Bicchieri di plastica e tiro al bersaglio
Esiste una casa dove in estate non compaia una pistola ad acqua?
Procedimento:
- Procurati una pistola ad acqua
- Per evitare di diventare l'unico bersaglio di tuo figlio, puoi fare semplicemente una piramide di bicchieri carta, proprio come le lattine dei pomodori pelati che venivano usati nelle fiere di paese per i giochi ambulanti.
- Il divertimento è assicurato!
Giochi con l'acqua per bimbi dai 3 anni in su
Cascata d'acqua
In giardino, in cortile, su un terrazzo o al parco, ecco un semplice e divertente gioco, ideale per rinfrescare un gruppo di bambini nelle giornate più roventi.
Procedimento:
- Appendete i classici palloncini di gomma pieni d'acqua a un filo (tipo quelli da bucato) o a un ramo a seconda dello spazio a disposizione.
- Poi invitate tutti a farli esplodere come desiderano, con le mani, colpendoli con la testa, provando ad afferrarli con la bocca...
- Vince chi rompe più palloncini senza 'infradiciarsi' tutto! Si fa per dire...
Gara con biglie di ghiaccio
Tra fratelli, con mamma e papà, o un amichetto, il vecchio gioco delle biglie si può trasformare in una divertente sfida rinfrescante usando delle sfere di ghiaccio (le formine di plastica tonde si trovano facilmente).
Procedimento:
- Sul balcone di casa o in cortile dove la superficie è liscia, occorre segnare con un gesso o dello scotch, in base al luogo prescelto, un percorso per terra, tra il punto di partenza e quello di arrivo.
- Ogni giocatore deve seguire la pista spingendo con due dita la sua speciale sfera verso il traguardo senza andare fuori tracciato: se sbaglia il turno passa all'altro.
- Alla fine, vince chi arriva primo con la biglia di ghiaccio meno sciolta!
Bolle di sapone giganti
Con un po' di pazienza, e semplice materiale di recupero, anche a casa, è possibile costruire un 'attrezzo' speciale per fare le bolle giganti: un'attività amata da tutti i bambini!
- Procuratevi un bastoncino con una piccola asola in cima o usate un ferro da calza molto grosso. Poi, prendete del filo di ferro medio e piegatelo in modo da formare un anello (ma senza chiuderlo), intorno al quale arrotolate, a spirale, dell'altro fil di ferro più sottile.
- A questo punto, infilate l'anello nell'asola del bastoncino (o ferro da maglia) e chiudetelo bene fissandolo, in questo modo avrete un bastoncino con attaccato un anello di fil di ferro. Preparate un catino di acqua saponata e invitate il bambino a immergere lentamente il 'cappio' di ferro nell'acqua in modo che non si formi schiuma.
- Come per magia, muovendo il bastone in aria, ecco spuntare enormi bolle!
Giochi educativi con l'acqua ed esperimenti
L'acqua rampicante
Occorrente:
- 3 o più bicchieri di vetro
- Fazzoletti di carta (o Scottex)
- Colorante (per ogni bicchiere serve un colore diverso)
- Acqua
Procedimento:
- Versate delll'acqua nei vari bicchieri e aggiungente i coloranti (un colore diverso per bicchiere).
- Dopo aver mescolato i vari liquidi, prendete due fazzoletti e create due piccoli rotoli.
- A questo punto, disponete i tre bicchieri uno di fianco all'altro e a cavallo dei contenitori ponete i due rotoli di carta in modo che le estremità s'intingano in bicchieri differenti (ovviamente il bicchie di mezzo conterrà una estremità di entrambi i rotoli).
- Dopo qualche minuto vedrete l'acqua colorata risalire i pezzi di carta e "incontrare" gli altri colori!
Fiori a primavera
Occorrente:
- Un foglio di carta
- Qualche matita colorata
- Una forbice
- Una bacinella d'acqua
Procedimento:
- Disegnate dei fiorellini colorati, ritagliateli e piegate i petali verso il centro.
- Poi mettete i fiorellini di carta in acqua.
- Dopo qualche minuto i petali si apriranno perché la cellulosa assorbe l'acqua e, gonfiandosi, apre la "corolla" del fiore.
Quale frutta galleggerà?
Occorrente:- Un grande contenitore
- Acqua
- Diversi tipi di frutta e verdura (fragole, mele, pesche, peperoni, ciliegie, uva)
Procedimento:
- Riempite il contenitore d'acqua e immergete uno alla volta un frutto diverso. Ogni volta però chiedete prima al bambino se secondo lui quel frutto galleggerà o meno. Sarà divertente scoprire se avrà avuto ragione o torto!
- Terminato l'esperimento potrete spiegare che alcuni oggetti - per esempio, il peperone - riescono a galleggiare perché dentro contengono spazi vuoti e con un po' d'aria, mentre altri, come la ciliegia, sono pieni e vanno a fondo.
Giochi Montessori con l'acqua
I travasi sono alla base della pedagogia montessoriana, perché consentono al bambino di concentrarsi, di acquisire gradualmente sicurezza, di esercitare la motricità delle mani.

20 attività Montessori da fare a casa, spunti e idee
vai alla galleryTante idee artigianali, colorate e facili da realizzare tra le quattro mura di casa con oggetti di uso comune, per liberare la creatività naturalmente insita in ogni bambino.
Travaso dell'acqua
- Si può fare il travaso dalla brocca al bicchiere e viceversa.
- Il controllo dell'errore in questo caso è la spugnetta, che aiuta il bimbo ad assorbire e a raccogliere l'acqua versata.
Travaso con le spugne
- Si prendono due ciotoline, una che contiene l'acqua e l'altra vuota.
- Il bimbo inserisce una spugna nella ciotola piena, poi la strizza e la svuota dopo nel contenitore vuoto.
Travaso con il contagocce
- Il bambino può fare il travaso con il contagocce da un contenitore pieno a uno vuoto e viceversa.
Giochi di gruppo con l'acqua
Palla avvelenata acquatica
Il tradizionale gioco a squadre della "palla avvelenata" si presta a una divertente variante anti-caldo per coinvolgere in una bella sfida un gruppo di bambini (dai 4-5 anni).
Procedimento:
- Al posto della classica palla, si usa un palloncino pieno d'acqua: ogni squadra deve prenderlo al volo e farlo esplodere nel campo avversario.
- Quando una squadra fa scoppiare il palloncino, riceve un punto-penalità e il nuovo palloncino viene lanciato dal team rivale.
- Alla fine della partita, vince il gruppo che ha il maggior numero di punti (quelli ottenuti con l'esplosione nel campo rivale) e meno penalità.
Tiro a segno bagnato
Con i classici palloncini di gomma, una ampia bacinella e acqua, è possibile organizzare una divertente sfida rinfrescante per un piccolo gruppo di amici, all'aperto o anche sul balcone di casa.
Procedimento:
- A ogni bambino assegnate lo stesso numero di palloncini pieni d'acqua di un unico colore (così è facile contarli) e invitate tutti ad allinearsi in fila a una certa distanza (tipo 1 metro) dalla bacinella.
- Lo scopo del gioco è tirare, a turno, le proprie 'bombe d'acqua' e farle entrare senza esplodere all'interno della bacinella: chi riesce a lanciarne il numero maggiore, vince. In ogni caso, l'acqua che schizza quando un palloncino scoppia, è parte del divertimento!
Corsa staffetta con l'acqua
Ideale all'aperto, ma anche in un ampio terrazzo, questa divertente versione della corsa a staffetta stimola anche senso dell'equilibrio e riflessi perché il 'testimone' da passare è un bicchiere d'acqua.
Procedimento:
- Dividete i bambini in due squadre uguali (se sono 6 in totale, 3 per gruppo), e invitateli a disporsi lungo una linea retta, nella stessa posizione, tra il punto di partenza e il traguardo.
- Come nella classica staffetta, al via, i primi due avversari sulla linea di partenza con in mano un bicchiere d'acqua devono raggiungere i rispettivi compagni versando l'acqua nel loro bicchiere.
- A loro volta, la seconda coppia di rivali tenendo il bicchiere con l'acqua cerca di correre verso il membro della propria squadra, e così via, fino al traguardo.
- Alla fine della gara, vince la squadra che è arrivata prima e ha più acqua nel bicchiere.
Giochi fai da te con l'acqua
Bombe d'acqua volanti
Questo gioco che va volare le bombe d'acqua è davvero da brividi, almeno quanto è veloce da realizzare.
Procedimento:
- Basta un pezzo di stoffa, ad esempio una vecchia maglietta
- Riempi un palloncino d'acqua e gioca a farlo rimbalzare sulla stoffa
- ogni giocatore terrà in mano due lembi di stoffa e tenterà di lanciare il palloncino contro l'avversario.
- Se la stoffa è molto grande, come una tovaglia, i giocatori potrebbero essere più di due.
Bolle di sapone resistenti
Ecco la ricetta per creare bolle di sapone resistenti e giganti con pochi e semplici ingredienti.
(Nota bene: usa un vasetto vuoto di yogurt per le misure).
Occorrente:
- 1 vasetto di sapone liquido per i piatti concentrato
- 1/2 vasetto di acqua
- 2 cucchiaini di zucchero a velo
- facoltativo: 1/3 di vasetto di glicerina liquida (la trovate in farmacia)
Procedimento:
- Prendete un contenitore di plastica e mescolate tutti gli ingredienti senza agitare troppo il composto.
- Versate il tutto in un contenitore a chiusura ermetica.
- Fate riposare almeno due giorni e... buon divertimento a tutti!

Bolle di sapone un po' matte (FOTO)
vai alla galleryVoglia di bolle di sapone un po' matte? Abbiamo creato una galleria fotografica con le bolle di sapone fai da te più pazze in circolazione.
Bolle di sapone con bagnoschiuma o shampoo
E se volessimo fare le bolle non con il detersivo del bucato ma con shampoo o bagnoschiuma? Il risultato non sarà lo stesso, ma sappiate che:
- il detersivo per piatti è di sicuro la miglior base che si possa scegliere;
- lo shampoo produce meno schiuma ma può essere utilizzato come sostituto;
- bagnoschiuma, va diluito meno rispetto al detersivo.
Bolle di sapone con amido di mais
Un'altra variante: bolle di sapone con amido di mais.
Ecco gli ingredienti:
- 1/4 tazza di detersivo per i piatti.
- 1 tazza di acqua.
- 1 cucchiaino di amido di mais.
Resta una variante, la proposta migliore è sempre la prima che vi abbiamo scritto, con sapone per i piatti e con la glicerina.
Domande e risposte
Quali sono i benefici dei giochi d'acqua sui bambini?
I giochi d’acqua promuovono il problem solving e aiutano a sviluppare concetti scientifici e matematici e sono adatti allo sviluppo dei bambini.
Cosa possono imparare i bambini dai giochi d'acqua?
I giochi d'acqua possono favorire:
- Sviluppo cognitivo
- Sviluppo di concetti scientifici
- Sviluppo delle abilità sociali e fisiche
- Sviluppo del linguaggio