Sfoggio di abilità manuale e spirito di competizione, in genere, mettono d’accordo e divertono maschi e femmine in questa fascia d’età. In un cestino, infilate dei foglietti dove avrete scritto nomi di animali (non troppo complicati!) che i ragazzini potranno pescare. Ogni invitato, infatti, una volta preso il suo pezzetto di carta, senza farlo vedere agli amici, dovrà realizzare l’animale indicato con il pongo (il didò o quello che preferite). Stabilite un tempo massimo di 5-8 minuti per il lavoro e poi, a turno, invitate i giovani scultori a mostrare la loro opera ai compagni che devono identificarla. Per aiutare gli amici, l’autore può rispondere a delle domande: attenzione, non imbrogliamo, solo una a testa! Un’ultima cosa, se avete tempo, e siete delle “puriste”, al posto dei vari tipi di pongo, potete preparare voi la pasta di sale secondo la nostra ricetta.
Pasta di sale
200 ml o una tazza di acqua
125 gr farina o una tazza farina
150 gr sale o mezza tazza sale (per miglior impasto si può frullare il sale per farlo diventare tipo zucchero a velo)
2 cucchiai di bicarbonato
2 cucchiai di olio da cucina
qualche goccia colorante per alimenti
una goccia essenza vaniglia
Ora lasciate spazio all’immaginazione e con l’aiuto delle altre mamme create animaletti, ciotoline, fate l'impronta del piedino del bimbo oppure della manina. Non è necessario cuocere in forno la pasta di sale, potete lasciarla asciugare e seccare all'aria. Attenzione con i bimbi piccoli: tendono a mettere tutto in bocca e ad assaggiare la pasta.
Guarda anche:

Confrontati con le altre mamme nel forum dedicato ai Giochi per bambini e tempo libero!