Home Giochi Giochi per neonati

Giochi sensoriali, quali sono e perché sceglierli

di Simona Bianchi - 07.02.2023 - Scrivici

giochi-sensoriali-quali-sono-e-perche-sceglierli
Fonte: Shutterstock
I giochi sensoriali incoraggiano i bambini a esplorare materiali che stimolano i sensi. Cosa sono, perché sono importanti e quali sono i benefici

In questo articolo

Cosa sono i giochi sensoriali

I giochi sensoriali sono delle attività che che incoraggiano il bambino a esplorare materiali che stimolano i suoi sensi. Queste attività spaziano dallo yoga alla danza, dal gioco di manipolazione della sabbia all'utilizzo dei colori a dita. Fin dalla nascita, i neonati esplorano l'ambiente e il mondo che li circonda attraversi i cinque sensi:

  1. vista,
  2. udito,
  3. tatto,
  4. gusto
  5. e olfatto.

Guardando, ascoltando, toccando, i piccoli fanno attività sensoriali che gli permettono di imparare e stimolare nuove abilità. I giochi sensoriali hanno lo scopo di stimolare il baby giocatore ad elaborare e trasformare le sensazioni in informazioni, migliorando le proprie capacità cognitive, comunicative ed emotive.

Perché sono importanti per i bambini

I 5 sensi sono capacità percettive innate, ma devono essere affinate gradualmente grazie all'interazione con il mondo esterno. L'obiettivo dei giochi sensoriali è proprio quello di aiutare i bambini ad affinare i sensi e divertirsi. Esistono tipologie di attività e giocattoli adatti per ogni fase di crescita e sviluppo. Per i bebè ogni singolo momento è una scoperta, lo scopo dei giochi sensoriali è proprio quello di incuriosire e così, stimolare tutti i sensi del neonato offrendo ai bambini l'opportunità di esplorare attivamente il mondo. Sono fondamentali per lo sviluppo cerebrale perché creano connessioni forti con le informazioni sensoriali e stimolano il bebè a filtrare cosa è utile e cosa meno. Inoltre, queste attività aiutano i bambini a utilizzare il "metodo scientifico" per osservare, formulare un'ipotesi, sperimentare e affinare l'attenzione. Infine, supportano l'apprendimento aiutando la memoria. In definitiva, i giochi sensoriali sono importanti per i bambini perché svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, sociale, emotivo e comportamentale sin dalle prime settimane di vita.

I benefici dei giochi sensoriali

Spesso al gioco sensoriale si associa l'azione di afferrare oggetti e sentirne la consistenza.

In realtà rientrano in questa categoria, tutte le attività che stimolano uno o tutti e cinque i sensi oltre a tutto ciò che coinvolge il movimento e l'equilibrio. Con il gioco sensoriale si stimola l'attività cerebrale del bambino e lo si aiuta a investigare, scoprire e trovare una sua dimensione nell'ambiente circostante. I benefici sono:

  • Aiuta a costruire commessioni nervose nel cervello
  • Incoraggia lo sviluppo delle capacità motorie
  • Supporta lo sviluppo del linguaggio
  • Stimola il "pensiero scientifico" e la risoluzione dei problemi
  • Può comportare attività consapevoli che sono benefiche per tutti i bambini

Il desiderio di impegnarsi con il gioco sensoriale è naturale per i bambini e dovrebbe essere sostenuto sia a casa che in ambienti di apprendimento precoce.

Quali sono le tipologie di giochi sensoriali

I giochi sensoriali nascono per stimolare e sviluppare il tatto, l'udito, l'olfatto, la vista e il gusto. Tra le tipologie di giochi sensoriali più adatti ai neonati ci sono:

  • Giochi che stimolano il tatto con materiali caldi e morbidi come i libri di stoffa
  • Giochi che stimolano l'udito con suoni dolci
  • Giochi che stimolano la vista con piccoli oggetti animati

Per i bambini più grandi, possono essere molto apprezzati:

  • Giochi per cercare le differenze e gli specchi (vista)
  • Giochi che stimolano l'osservazione, come le costruzioni di luce e colori (vista)
  • Bottiglie e libri sensoriali (per stimolare il tatto e la concentrazione)
  • Tempere sensoriali e sabbia cinetica (per il tatto)
  • Alimenti in versione gioco da abbinare in base al gusto (per stimolare il gusto)
  • Giocare a riconoscere i singoli suoni con il materiale per la percezione sonora (per stimolare l'udito)

Alcuni esempi di giochi sensoriali

Di seguito alcuni esempi di giochi sensoriali per bambini da 0 a 3 anni, divisi a seconda delle fasce d'età.

Da 0 a 6 mesi:

  • La giostrina Munari: è stata studiata con immagini geometriche simmetriche in bianco e nero e ad alto contrasto, poste a distanze ben precise, per attirare l'attenzione del bambino
  • Giostrine tattili e sonagli vari: si tratta di oggetti sospesi colorati come anelli di legno, nastri, elastici o campanellini, posti a una altezza facile da raggiungere così da poter essere afferrati
  • Il pannello solare: un pannello di legno o di cartone su cui fissare gli oggetti più diversi come specchi, immagini colorate, oggetti morbidi e ruvidi, oggetti che fanno rumore, con tasti e bottoni da premere o cose da aprire o chiudere

Da 6 mesi a un anno:

  • Tappeto sensoriale: può essere realizzato anche in casa con avanzi di stoffa colorati sopra al quale cucire o incollare ritagli di stoffa che rappresentino oggetti, animali e forme diverse. Per rendere il tappetino ancora più stimolante, è possibile aggiungere parti di stoffa da staccare e riattaccare con il velcro, fili di lana da muovere, stoffe diverse al tatto
  • Strumenti musicali o forme impilabili: per stimolare l'udito e la concentrazione si possono dare al bambino oggetti da trasformare in strumenti musicali fai da te oppure forme impilabili come bicchieri o ciotole di grandezze diverse
  • Giochi di motricità fine: si tratta di  giochi in grado allenare la motricità fine, ovvero la capacità di compiere con le mani azioni di precisione. Possono essere un contenitore di Kleenex, uno scolapasta nel quale infilare cannucce o altri oggetti fini o un salvadanaio

Da 1 a 3 anni:

  • Scatole sensoriali: servono per far scoprire i materiali nascosti in uno scatolone. Può essere costruita con una scatola delle scarpe sulla quale fare qualche foro e applicare piccoli oggetti di consistenza diversa
  • Tavole montessoriane: sono dei pannelli multiattività che insegnano a compiere gesti o azioni specifici come premere, incastrare, aprire, chiudere, avvitare, svitare, riconoscere forme e colori
  • La tavolozza per riconoscere i colori: si tratta di ritagliare un cartoncino rettangolare o rotondo, dividerlo in sezioni colorate e creare delle mollette con gli stessi colori usati per il cartoncino. Il bambino dovrà attaccare la molletta nella sezione del cartoncino con il colore corrispondente

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli