GIOCO DELL'OCA
Il gioco dell’oca può essere ricreato grazie ad un vecchio "lenzuolo della nonna" e con un dado, utilizzando la scatola da the o una scatola grande quadrata. O ancora, riciclando un cartone aperto da appoggiare sul tavolo. Come pedine, basta recuperare dei sassolini e dipingerli di colori differenti, oppure i tappi delle bottiglie.
CACCIA AL TESORO
Proponete ai vostri bambini una caccia al tesoro realizzata nascondendo oggetti tipici del posto: se siete al mare ad esempio potrete usare le conchiglie e i sassolini. A seconda dell’età dei partecipanti si potranno creare anche indovinelli e prove da superare di vario genere.
LE BOLLE DI SAPONE
Nessuno bambino - o adulto - sa resistere alle bolle di sapone! Prima di tutto bisogna creare la miscela: bastano un quarto di litro d’acqua e un cucchiaio di sapone per piatti. Per realizzare il flacone invece tagliate il collo di una bottiglia di plastica PET da mezzo litro ed immergete la parte larga nel recipiente con la miscela. A questo punto utilizzate l’imboccatura stretta, dove si avvita il tappo, per soffiare: dalla parte larga i bambini vedranno uscire bellissime e coloratissime bolle di sapone.
IL QUADERNO
Al ritorno delle vacanze perché non coinvolgere i bambini nella realizzazione di un inventario? Si potrà creare un quaderno con fogli legati con cordini dei regali di Natale e arricchirlo con immagini di insetti incontrati durante le gite estive, ma anche fiori o foglie raccolte nel prato. Il gioco può poi trasformarsi in un quiz di gruppo.
MEMORY
Semplice da realizzare e indiscutibilmente divertente, non soltanto per i più piccoli! È sufficiente prendere pezzi di cartone incollare con la colla vinavil sulle varie coppie immagini dei giornali oppure fiori, bastoncini, foglie. Coprite tutti i pezzi, mischiateli e sfidatevi a ritrovare le coppie uguali.
L'ACQUARIO
Una scatola di cartone, tappi di bottiglia e del cartoncino possono diventare un acquario pieno di pesci colorati in cui ambientare tante storie in fondo al mare.
TRIS
Bastoncini e tappi di bottiglia possono essere riciclati per sfidare i vostri bambini in un divertente “Tris”. Per realizzare la griglia basterà usare dei cordini per legare insieme i bastoncini, mentre per le pedine sarà sufficiente disegnare sui tappi una “X” e una “O”.
IL BOWLING
Chi sa fare più strike? Mettetevi alla prova con i vostri bambini riciclando le bottiglie di plastica come fossero birilli. Poi provate a buttarle giù con una pallina da tennis.
IL CANESTRO
Non buttate via i barattoli di latta dei pomodori pelati: appendeteli in giardino e lasciate giocare i vostri bambini alla pallacanestro del riciclo.
LA CASA DEI GIOCATTOLI
Se ai vostri bambini piace far cambiare casa ai loro giocattoli, potete accontentarli inventando ogni volta un nuovo “appartamento” riciclando flaconi dei detersivi, naturalmente dopo averli ben lavati.
LA CHITARRA
Riciclando scatole come quelle dei cereali, delle scarpe o dei pacchi da spedizione potete metter su un vero e proprio complesso musicale: trasformatele in delle chitarre, utilizzando anche fili di lana e tubi di cartone.
IL LABIRINTO
Il coperchio di una scatola e delle cannucce: basta questo per inventare un fantastico labirinto in cui far rotolare una biglia. Chi troverà per primo l’uscita? Basta attaccare le cannucce sul coperchio e... e buon divertimento!
LE MACCHININE
Che ne dite di una gara di macchinine con i tubi della carta igienica? Scegliete il colore che più vi piace per la carrozzeria e ricavate le ruote da un cartoncino da riciclare o da una vecchia scatola. Non vi resta che mettervi sulla linea di partenza!
LE MARACAS
Se i vostri bambini amano la musica, fateli divertire con delle maracas. Basterà riciclare delle bottigliette di plastica da mezzo litro: pulitele e riempitele con sassolini trovati in riva al mare, riso o cous cous. E poi date il via alle danze!
I PERSONAGGI
Ritagliate la scatola dei cereali o delle merendine, create i personaggi che più vi piacciono e lasciate correre le dita e la fantasia inventando divertenti storie.
IL COCCODRILLO
Le mollette da bucato possono diventare simpaticissimi animali: libellule, coccodrilli, coniglietti. Usate del cartoncino e dei colori a tempera per abbellirle e realizzare i dettagli.
IL SERPENTE
Per realizzare un simpatico serpente, raccogliete almeno una decina di tappi di sughero: più sono, più il serpente sarà lungo e più sarà bello vederlo muovere. Tagliate i tappi di sughero facendo con ciascuno almeno 3 rondelle. Bucate ogni rondella e con un po’ di pazienza fateci passare un filo colorato. Potete aiutarvi in questa operazione legando il filo ad un ago. Lasciate uscire il cordino dalla rondella di testa, così da simulare la lingua del serpente. Disegnate gli occhietti con un pennarello nero e… Pronti a strisciare!
IL LANCIO DELL'ANELLO
Per stimolare la concentrazione e allo stesso tempo il movimento dei vostri bambini, potete riciclare il tubo finito della carta assorbente da cucina per creare il tubolare del lancio dell’anello. Prendete poi una scatola delle scarpe che non utilizzate più: fate un foro sul coperchio, passateci il tubo e bloccatelo con dello scotch. Gli anelli realizzateli con dei piatti di carta, tagliando il centro. Poi, preparatevi al lancio.
I TRAMPOLI
Avreste mai pensato che due barattoli di latta potessero diventare dei trampoli? Basta decorarli a piacimento e fare due piccoli fori in cui passare dello spago: il gioco è fatto!
LA TROTTOLA
Con dei tappi di bottiglia si può realizzare una classica trottola: fate un foro su due tappi di plastica e fateci passare uno stuzzicadenti. Unite i tappi con lo scotch. Potete eventualmente arrotolare intorno ai tappi delle striscioline di carta, ottenute da un vecchio giornale o da una rivista, fissando poi le estremità con del nastro adesivo. A questo punto, sfidate i bambini a chi riesce a far girare la trottola più a lungo.