Home Giochi

Gioco dal passato per bambini: "calciomoneta"

di Sara De Giorgi - 23.07.2020 - Scrivici

calciomoneta
Fonte: Andrea Angiolino
Se vi piacciono i giochi del passato e desiderate farne scoprire alcuni tra i più divertenti ai vostri figli, "calciomoneta" può fare al caso vostro. Bastano alcune monete e tanta immaginazione! Questo gioco è suggerito da Andrea Angiolino, giornalista e inventore di giochi.

In questo articolo

Se avete voglia di fare un tuffo nel passato con i vostri figli e di far scoprire loro alcuni giochi che si facevano un tempo, sappiate che ne esistono molti, tra cui alcuni davvero semplici e divertenti.

È sempre emozionante far rivivere i giochi di una volta e ancora più significativo è farlo in questa estate così strana, caratterizzata dalla "Fase 3". Perciò abbiamo deciso di offrire alcuni suggerimenti ai bambini su come far rivivere oggi i giochi del passato.

Abbiamo chiesto ad Andrea Angiolino, giornalista e celebre inventore di giochi, che ha pubblicato il libro Giochiamo insieme con carta e matita (Sonda Edizioni), di suggerirci un "gioco di una volta" per i più piccoli.

L'attività presentata fa parte del SUMMER CAMP online di nostrofiglio.it del lunedì. 

Gioco dal passato per bambini: "ciclomoneta"

«Se avete un tavolo e tre monete, potete giocare a calciomoneta», ha spiegato Andrea Angiolino. Si tratta di un gioco di una volta semplice e divertente.

In quanti si gioca

«Occorre essere in due».

Come si gioca

«Il difensore mette pollice e indice a formare la porta su un lato corto del tavolo. Al lato opposto, l'attaccante mette tre monete a triangolo. Deve colpirne una con l'indice e farla passare fra le altre due senza toccarle. Può fare quanti tiri vuole, cambiando moneta o tirando più volte di seguito la stessa.
 
Se manda una moneta attraverso le dita dell'avversario fa goal e le parti si invertono. Se con un tiro la moneta tocca una delle altre due, o non passa fra loro, o cade dal tavolo, l'azione è fallita e le parti si invertono comunque. Vince il primo che arriva a fare tre gol», ha concluso Angiolino.

Andrea Angiolino, l'autore

«Ho iniziato a scrivere di giochi su riviste specializzate di giochi nel 1982, quando ancora ero al liceo. Da allora ho pubblicato molti giochi da tavolo: il più famoso è Wings of War, oggi Wings of Glory (Ares Games), che è stato tradotto in una dozzina di lingue e ripropone i duelli aerei della prima e della seconda guerra mondiale con modellini accuratissimi. La sua variante fantascientifica è Battlestar Galactica - Starship Battles, ed. Tesla Games.

Per i bambini c'è Safari Golo (Oliphante 2), una caccia fotografica agli animali.

Tra i miei libri sul gioco c'è Giochiamo insieme con carta e matita (Sonda), che ha avuto fortuna anche all'estero, Basta niente per giocare (Gallucci), che insegna giochi senza materiali specifici e Storie di giochi (Gallucci), che racconta curiosità e retroscena su come sono nati i giochi più noti. C'è poi il Dizionario dei giochi (Zanichelli). Tengo corsi di game design, scrivo voci su gioco e fumetto per le opere Treccani, racconto storie di giochi e giocattoli a Wikiradio (Rai Radio Tre)».

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli