Età indicativa consigliata:
da 36 mesi
Scopo attività:
affinare il tatto, esercitare la memoria visiva, migliorare la concentrazione e arricchire il linguaggio.
Occorrente/cosa serve:
2 spugne, 2 conchiglie, 2 pigne, 2 cucchiai di legno, un cestino, una benda per gli occhi (opzionale)
Come si fa/ come proporre l'attività
Occorre selezionare 4 coppie di oggetti uguali, per esempio, 2 spugne, 2 conchiglie, 2 pigne, 2 cucchiai di legno e disporle all'interno di un classico cestino. Il bambino dovrà abbinare gli oggetti uguali, proprio come nel memory.
Nulla vieta di utilizzare anche altri materiali di recupero o piccoli giocattoli che appartengono alla vita quotidiana (per esempio, 2 spazzolini da denti, 2 mollette da bucato o 2 palline, 2 pezzi di Lego). Insomma, via libera alla fantasia: tra l'altro, sostituendo gli oggetti, l'attività risulterà più interessante e si potrà riproporla. (Leggi anche: Maria Montessori: rispettate la personalità dei bambini)
Con il tempo, poi, come suggerisce Alessia Salvini, Tata & Family Coach Montessori ('Il Montessori a casa', www.alessiasalvini.it), è anche possibile aumentare il numero delle coppie scegliendo oggetti più particolari. Una buona alternativa, secondo l'esperta, quando il bimbo ha già sperimentato quest'attività, per esempio, è quella di ricorrere a diversi tipi di carta: da pacchi, lucida, ruvida, di giornale... (Leggi anche: Giochi con i cinque sensi)
Il concetto di base resta lo stesso, ovvero abbinare oggetti uguali usando il tatto, ma è un'evoluzione più complessa, adatta a stimolare anche i più grandi. Una volta riposti gli oggetti nel cestino, la prima volta, la mamma presenta al bambino l'attività, eseguendola in modo pratico (secondo l'approccio montessoriano è fondamentale mostrare le cose e non spiegarle a parole).
Quindi, fa vedere al bimbo (che osserva tutti i passaggi) come 'pesca' a occhi chiusi un oggetto a caso, lo tocca per capire di cosa si tratta e poi cerca il suo gemello. Quando trova quello uguale, lo mette da parte accanto all'altro. Si procede così fino a quando sono state individuate tutte le 4 coppie.
A questo punto, ultimata la presentazione che permette al bimbo di guardare bene gli oggetti e 'memorizzarli' anche visivamente, la mamma può invitare il bimbo a ripetere l'attività. (Leggi anche: Montessori: 10 giochi per stimolare l'intelligenza)
“E' importante evitare qualsiasi forzatura: in questo caso, per esempio, se il bambino non gradisce l'idea di essere bendato per cercare con le mani le coppie, può farlo a occhi chiusi”, consiglia Alessia Salvini. Naturalmente, vale sempre anche la 'regola' montessoriana di non correggere eventuali errori lasciando che il bimbo si misuri in modo autonomo con l'attività.
(Leggi anche: 10 giochi per migliorare la motricità dei bambini)

Come insegnare i colori primari e secondari: lavoretto ispirato al metodo Montessori
vai alla galleryEcco un lavoretto da fare insieme al vostro bambino per insegnargli a riconoscere i colori primari e secondari e le diverse tonalità dei colori. Il bambino prepara dei cartoncini avvolti da...
Guarda anche il video:
Aggiornato il 11.10.2017