Il pannello sensoriale è un gioco semplice e divertente che sviluppa i sensi del bambino fin dai primi mesi. Lo sviluppo sensoriale inizia già dalle prime settimane di vita fetale ed è strettamente connesso all'intelligenza e allo sviluppo di diverse abilità cognitive.
I bambini amano esplorare il nuovo mondo toccando e muovendo con mani e piedi. Tra gli 8 e i 18 mesi circa è il momento giusto per proporgli un'attività di questo tipo, quindi via libera a chiusure, lucchetti, porte da aprire, chiavi, per compiere azioni reali su oggetti apposta per lui. È vero, In commercio ci sono tantissimi giochi con luci e colori, ma a volte sono fin troppo stimolanti. Il pannello sensoriale invece regala calma al piccolo e lo porta con semplicità a conoscere se stesso e gli oggetti intorno. Andiamo a scoprire a cosa servono e come crearne uno.
Il pannello sensoriale: che cos'è
Il pannello sensoriale è una bacheca in legno su cui vengono applicati diversi oggetti che il bambino può toccare ed usare in libertà. Ogni pannello può essere realizzato con materiale di riciclo e con oggetti semplici da trovare in casa.
I pannelli sensoriali sviluppano:
- la manualità
- l'apprendimento
- la concentrazione
- la coordinazione
Questa modalità di apprendimento può essere proposta fino ai 3 anni inoltrati infatti inizialmente si utilizzerà un pannello sensoriale più semplice, con pochi oggetti, per poi aggiungere nuove attività per i più grandicelli.
Il pannello sensoriale: come funziona
I pannelli sensoriali possono essere molto diversi tra loro e possono proporre diverse attività. In questo modo il bambino sarà libero di toccare e manipolare oggetti di tutti i giorni per noi normali, ma per lui nuovi e interessanti. Questo tipo di gioco viene molto usato nel Metodo Montessori ed è praticato in circa 65mila scuole di tutto il mondo.
Con questo metodo, l'obiettivo è quello di dare libertà al bambino, con i suoi tempi, mantenendo sempre un alto livello di attenzione. I pannelli sensoriali Montessori incuriosiscono molto i bambini, proprio perché vengono presentate diverse attività. Eccone qualcuna:
- aprire e chiudere una serratura
- allacciare e slacciare un nastro
- muovere
- far scorrere
- ruotare
- tirare
Gli oggetti che si possono inserire sono:
- cerniere
- bottoni
- nastri
- lucchetti
- interruttori
- bottiglie di plastica
- finestre
- calcolatrici
- lampadine a pressione
Ci sono poi i pannelli più semplici, perfetti per sviluppare il senso tattile, dove si possono utilizzare:
- pezzi di diversi tessuti
- materiali
- oggetti con varie dimensioni e/o colori
Come costruire un pannello sensoriale
Il pannello sensoriale ha una base rigida fatta con materiale come compensato, cartone molto spesso, o altri materiali che fungono da base, su cui vengono fissati materiali ed oggetti che stimolano l'attenzione e la curiosità del bambino, coinvolgendo tutti i sensi.
Iniziamo da quello più semplice, quello tattile. Occorrente:
- tavoletta di legno o compensato
- tessuto di diversi colori e consistenze
- carta
- carta vetrata
- spugna da cucina
- rametti
- tappi di diverso materiale
- colla a caldo
Con la colla a caldo attaccate al pannello tutti i materiali ritagliati con forme geometriche diverse. Potete anche colorare la tavoletta di legno per renderla ancora più interessante.
Pannello sensoriale per più grandi
Il pannello sensoriale può essere utilizzato anche superati i 3 anni.
In questo caso servità:
- una tavola di legno per la base
- clip per cavi per attaccare oggetti più difficili come le catene
- viti
- circa 20 minuti
Oggetti da attaccare:
- tre diverse catene realizzate in metallo pesante, plastica e metallo leggero
- una serratura a scorrimento
- un lucchetto a catena
- un interruttore della luce
- uno specchio o qualcosa di riflettente
- pezzi di moquette
- moschettoni
- un fermaporta
Potete anche aggiungere nastri delle scarpe, un vecchio telefono, una maniglia della porta, insomma, potete davvero sbizzarrirvi!
Aggiornato il 21.02.2021