Podcast sui giochi per bimbi
Perché i bimbi sono in grado di giocare con qualsiasi cosa? E perché è importante?
Scopriamo che cosa fare insieme ai propri figli e non solo in questo podcast dedicato ai giochi e alle attività per bambini.
In questo articolo
Bambini che giocano con le mollette
Giocare con la creatività! Giocare con tutto. Come sono ingegnosi i bambini… con le mollette, a costruire una tana. Ce ne parla in questa narrazione pedagogica Antonio Di Pietro, in collaborazione con il Centro Salute Bambino di Trieste.
Bambini a spasso con la giocosità
Tutto può diventare gioco per i bambini: una mattonella che si muove, una pozzanghera, il bordo di un marciapiede... Tutte occasioni da non perdere. Ecco perché farsi meravigliare dalle idee dei bambini in questa narrazione ludica del pedagogista Antonio Di Pietro e in collaborazione con il Centro Salute Bambino di Trieste.
Cucinare insieme ai bambini, l'importanza pedagogica
In cucina con i bambini. Insieme al pedagogista ludico Antonio Di Pietro e in collaborazione con il Centro Salute Bambino di Trieste parleremo di bambini con le mani in pasta cercando di vedere il mondo dal loro possibile punto di vista. In questa risposta narrativa scopriremo anche l'importanza pedagogica di questa attività da fare insieme. Pensata e narrata per bimbi nel secondo anno di vita.
Bambini che giocano con le scarpe
Quando sono in casa, i bimbi sono capaci di giocare con le cose più semplici alla portata delle loro manine. Tra queste… le scarpe. Riscopriamo il bello e l'importanza di questa attività per bimbi dai 18, 20 mesi in su insieme alle brevi narrazioni pedagogiche di Antonio Di Pietro, pedagogista ludico, in collaborazione con il Centro Salute Bambino di Trieste.
Antonio Di Pietro, pedagogista ludico, è docente a contratto alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze. Presidente del Cemea Toscana, collabora con LUDEA (Libera Università dell'Educazione Attiva) e LUNGI (Libera Università del Gioco).
Svolge formazione pratico-riflessiva, affiancamenti a servizi educativi, laboratori d'innovazione didattica, incontri attivi con genitori.
Scrive regolarmente per la rivista "Scuola dell'infanzia" e il blog "Sesamo – Didattica interculturale". Ha pubblicato diversi titoli sul tema del gioco e del giocare.
Montessori: le attività di cura della persona
Lavarsi i denti, appendere i proprio vestiti, usare il fazzoletto, tante attività di cura della persona adatte a bimbi dai due anni, due anni e mezzo in su. Ce ne parla Martina Cartasegna, educatrice e pedagogista.
Montessori e bambini: i travasi
I travasi, alla base della pedagogia di Maria Montessori, sono attività importanti per i più piccoli, perché consentono loro di concentrarsi, di acquisire gradualmente sicurezza, di esercitare la motricità delle mani.
Scopriamo come insieme a Martina Cartasegna, educatrice e pedagogista.
Segui tutti i nostri podcast:
Aggiornato il 21.05.2020