Tutto quello che bisogna sapere prima di partire con i bambini. Anche in Paesi lontani e difficili. E’ contenuto nel manuale In viaggio con i bambini, presentato la scorsa settimana dal ministro del turismo, Michela Vittoria Brambilla.
“Visitare Paesi lontani - ha spiegato Brambilla presentando, a Palazzo Chigi, il manuale - è un'occasione di crescita non solo per gli adulti ma anche per i bambini. Può però presentare dei rischi, soprattutto per i più piccoli. Rischi che con questo libretto si possono ridurre al minimo, così le famiglie possono vivere la vacanza nella massima serenità”.
Non bisogna avere paura, ha insistito il ministro, occorre "trovare un equilibrio fra una esagerata disinvoltura e l'apprensione rinunciataria che inibisce i viaggi con i più piccoli". Il manuale è diviso in quattro sezioni.
La prima parte riguarda le vaccinazioni necessarie per viaggiare in alcuni Paesi, dall'epatite A alla febbre tifoide passando per l'encefalite giapponese, il colera, la rabbia e la tubercolosi. Si passa poi alla valutazione dei rischi prima di mettersi in viaggio, che dipendono dal tipo di trasporto, da fattori ambientali (calore e umidità, raggi ultravioletti, altitudine, attività acquatiche, alimenti e bevande), dagli insetti e animali presenti nel Paese, da disturbi come la diarrea del viaggiatore o la malaria.
C'è poi una sezione dedicata a cosa mettere in valigia, dai farmaci alle creme solari ai prodotti antizanzare. L'ultima sezione è dedicata a cosa fare al ritorno dal viaggio, a partire da una visita di controllo del pediatra perché alcune malattie come malaria o parassitosi intestinale possono presentarsi anche a distanza di tempo. Una regola che vale, avverte il manuale, soprattutto per bambini affetti da patologie croniche, o che sono stati esposti a una malattia infettiva durante il viaggio o che hanno trascorso più di tre mesi in un Paese in via di sviluppo.
Il manuale, per il quale il Ministero si è avvalso della collaborazione di Gian Vincenzo Zuccotti e Luca Bernardo, direttori del Dipartimento materno-infantile rispettivamente dell'ospedale Luigi Sacco e del Fatebenefratelli di Milano, è "il primo di questo tipo - ha sottolineato il ministro - ed è rivolto non solo alle famiglie italiane ma anche a quelle immigrate che vivono da tempo in Italia".
SCARICA L'OPUSCOLO IN VIAGGIO CON I BAMBINI DEL MINISTERO DEL TURISMO
Leggi anche Viaggi esotici con i bambini, Prepariamo la valigia, Viaggiare con i bambini, Vacanze al mare con i bambini, Vacanze in montagna con i bambini, Idee vacanze per Natale
Vuoi chiedere consiglio a altri genitori? Entra nel FORUM