In questo articolo
Dodicesima settimana di gravidanza
Il piccolo ormai è formato, compare una sottilissa peluria e gli ormoni possono giocare qualche scherzetto alla futura mamma. Con la consulenza scientifica della ginecologa Elisabetta Canitano, presidente dell'associazione onlus Vita di donna, vediamo cosa succede al corpo della donna e a quello del bambino durante la dodicesima settimana di gravidanza.
I sintomi della dodicesima settimana di gravidanza
Durante la gravidanza, specialmente dopo le prime settimane, quando le nausee sono ormai solo un ricordo, possono comparire le famose voglie, ossia l'insistente desiderio di mangiare un determinato alimento. È una condizone normale e non c'è nulla di preoccupante, anche se tuttora non ci sono studi scientifici validi in grado di giustificare questo atteggiamento.
Secondo l'ipotesi più nota, la voglia di assumere un certo cibo sarebbe un adattamento naturale per indurre la donna a porre rimedio a particolari carenze nutrizionali, come può accadere, per esempio, nel caso di una futura mamma che prima di rimanere incinta non assumeva mai frutta e che, all'improvviso, si trova a desiderare con forza un cestino di fragole.
Solitamente comunque in questo periodo la futura mamma vede molto attenuarsi sintomi fastidiosi come la nausea, anche se gli sbalzi ormonali potrebbero causare la ricomparsa di brufoli nei soggetti maggiormente esposti all'acne ed episodi di mal di testa.
Dalla dodicesima settimana è anche comune la formazione della linea nigra (o linea alba), ossia quella strisciolina di pelle scura che sembra dividere in due il pancione.
Consigli salute nella dodicesima settimana di gravidanza
Aumento di peso
Nelle prime 12 settimane di gravidanza, quindi fino a questo momento, l'aumento di peso dovrebbe essere compreso tra i 500 grammi e i due chili, secondo quanto suggerito dall'Institute of Medicine americano. Se la madre ha sofferto di nausea e vomito, però, potrebbe non aver accumulato abbastanza riserve. Tuttavia non c'è preoccuparsi, perché dalla dodicesima-tredicesima settimana il peso comincerà ad aumentare.
Invece i soggetti aumentati più di due chili dovrebbero rivedere la loro alimentazione, cercando di controllare le calorie giornaliere e di fare più movimento, sempre preferendo le attività fisiche dolci.
Il consiglio: totalmente falsa la leggenda del "mangiare per due". In linea di massima, con la gravidanza il fabbisogno energetico supplementare non è molto elevato: un apporto medio di 150-180 kcal in più al giorno in genere basta a far fronte alle nuove esigenze. Ovviamente, però, il totale delle calorie di cui una donna ha bisogno dipende anche dal tipo di attività fisica svolta e dal suo peso di partenza: chi conduce una vita molto attiva avrà un fabbisogno calorico superiore a quello di una donna decisamente sedentaria. Invece un soggetto che ha iniziato la gravidanza in sottopeso potrà permettersi di introdurre più calorie di chi invece è partita con molti chili di troppo rispetto al peso ideale.
Il rischio di aborto spontaneo
Poiché il feto rimane attaccato alla placenta, la perdita di una gravidanza è un pericolo che - seppur in percentuali minime - riguarda le prime tredici settimane di gravidanza.
Ovviamente la presenza di particolari condizioni di salute (es: obesità) o la presenza reiterata di abitudini nocive (es: fumo e alcool in gravidanza o continui sforzi eccessivi) possono contribuire ad incrementare le probabilità di rischio, ma nella maggioranza dei casi le più frequenti causa d'aborto spontaneo sono anomalie cromosomiche o genetiche del feto.
Il feto nella dodicesima settimana di gravidanza
Il feto, grande come un limone, a questo punto è completamente formato: ha già i primi abbozzi di unghie, il suo corpo è ricoperto da una sottilissima peluria e gli organi interni sono pressoché completi Si muove e a volte singhiozza, anche se tutto questo non è ancora percettibile per la mamma. Teoricamente si potrebbe già distinguere il sesso, ma per la certezza bisognerà aspettare almeno la 15esima-16esima settimana.
Entro le 13 settimane circa, la placenta assume la sua forma a disco che rimarrà tale fino alla fine della gravidanza.
Le misure
La lunghezza cranio-caudale è circa 54 mm (Calcolatore lunghezza feto)
Età gestazionale: tre mesi (CALCOLO DPP - Data presunta del parto)
FONTI: NHS; BabyCenter

Le immagini con lo sviluppo del feto da 10 a 40 settimane
vai alla galleryLe immagini con lo sviluppo del feto dalla decima settimana di gestazione fino alla quarantesima. Lo sviluppo in 12 immagini ricreate al computer.
Domande e risposte
Quali sono le dimensioni del feto alla dodicesima settimana di gravidanza?
Il feto è lungo poco più di 4 cm, più o meno come un limone.
Quando si inizia a sentire il bimbo muoversi nella pancia
Di solito dopo la sedicesima settimana, anche se è più frequente percepire i movimenti intorno alla ventesima.
Revisionato da Niccolò De Rosa