In questo articolo
Diciasettesima settimana di gravidanza
La gestazione procede a gonfie vele e il bimbo, sempre più proporzionato, percepisce il mondo esterno. Con la consulenza scientifica della ginecologa Elisabetta Canitano, presidente dell'associazione onlus Vita di donna, vediamo cosa succede al corpo della donna e a quello del bambino durante la diciassettesima settimana di gravidanza.
I sintomi della diciassettesima settimana
Durante la diciassettesima settimana di gravidanza il pancione inizia ad avere dimensioni considerevoli ed è dunque probabile che la futura mamma si senta sempre più stanca e affaticata. In questo periodo non è inusuale accusare crampi negli arti inferiori, soprattutto di notte, quando la posizione distesa può favorire alcuni tipi di contrazioni muscolari. Un rimedio può essere quello d'integrare potassio e magnesio nella propria dieta o masssaggiare gambe e piedi con dell'acqua fredda prima di andare a dormire (in modo da aiutare la circolazione).
Altri sintomi comuni possono essere:
- bruciore di stomaco
- vertigini
- mal di testa
- epistassi (sangue dal naso)
- respiro affanoso
Consigli salute per la diciassettesima settimana di gravidanza
Controlli di routine
Anche nel secondo trimestre si devono eseguire alcuni controlli, previsti dal Servizio Sanitario Nazionale. In particolare è consigliabile sottoporsi al Toxo Test, per verificare se la futura mamma sia già venuta a contatto col parassita Toxoplasma gondii, responsabile della toxoplasmosi.
Il test per la ricerca del Citomegalovirus (CMV)
Questo test non è indicato indiscriminatamente per tutte le donne, ma secondo quanto riportato dalle Linee guida per la gravidanza fisiologica del Ministero della salute può essere considerato in alcune categorie di donne più esposte al rischio di aver contratto l'infezione:
- donne che in qualunque momento della gravidanza hanno sviluppato una malattia con sintomi di tipo influenzale;
- le educatrici di nidi o scuole materne;
- le mamme il cui primo figlio frequenta il nido;
- le donne in cui l'ecografia ha rilevato i segni dello sviluppo di un'infezione da Citomegalovirus.
In realtà il CMV preso dalla madre durante la gravidanza nella maggior parte dei casi non comporta particolari danni al bambino.
La placenta
Che cos'è
Che cosa fa
La placenta previa
Il feto nella diciassettesima settimana di gravidanza
Alla diciassettesima settimana di gravidanza il feto è lungo circa 11-12 cm (più o meno come un grosso avocado) e comincia a pesare circa 140-150 grammi.
Mentre procede l'allungamento degli arti, l'udito è sempre più sensibile e il bimbo inizia ad ascoltare i rumori del mondo che lo circonda. Anche i primi dentini iniziano timidamente a spuntare all'interno delle gengive. I genitali sono formati e da ora è molto raro che possano sorgere malformazioni.
Età gestazionale: cinque mesi (CALCOLO DPP - Data presunta del parto)
FONTI: NHS; BabyCenter
Domande e risposte
In che mese siamo durante la diciassettesima settimana gravidanza?
Siamo all'inizio del quinto mese di gravidanza
Quando si iniziano a sentire i movimenti del feto?
Già dalla quindicesima il bimbo inizia a muoversi, ma perché la madre inizi a percepirlo bisogna attendere più o meno fino alla ventesima settimana
Revisionato da Niccolò De Rosa