Home Gravidanza

Diciottesima settimana di gravidanza

di Valentina D'Andrea - 28.01.2021 - Scrivici

diciottesima-settimana-di-gravidanza
Fonte: Shutterstock
Ecco che cosa succede al tuo corpo e a quello del tuo bambino durante la diciottesima settimana di gravidanza

In questo articolo

Diciottesima settimana di gravidanza

Una fase di transizione in cui il bimbo comincia a perfezionare il proprio sistema nervoso e la futura mamma impara a convivere con il fardello del pancione. Con la consulenza scientifica della ginecologa Elisabetta Canitano, presidente dell'associazione onlus Vita di donna, vediamo dunque cosa succede al corpo della donna e a quello del bambino durante la diciottesima settimana di gravidanza.

I sintomi della diciottesima settimana di gravidanza

A questo punto della gravidanza normalmente ci si è lasciati alle spalle i sintomi più fastidiosi, i quali però potrebbero lasciare il posto ad altri effetti fisiologici dovuti all'ingrossamento del feto nel pancione e ai continui sbalzi ormonali. Oltre alla stanchezza è infatti piuttosto comune sentirsi più fragili e soggetti a dolorini di natura ossea e muscolare.

Altri sintomi frequenti possono essere:

  • bruciore di stomaco
  • stipsi
  • vertigini 
  • crampi agli arti inferiori
  • mal di testa
  • epistassi (sangue dal naso)
  • respiro affanoso

Consigli salute nella diciottesima settimana di gravidanza

Stipsi: mal comune

La stitichezza è frequente in gravidanza e può essere causato da diversi fattori: gli ormoni della gravidanza in primis (con indiziato principale il progesterone, che rallenta le funzioni intestinali), ma anche le abitudini alimentari, la scarsa attività fisica o variabili psicofisiche come lo stress frequente. 

Il consiglo. La stipsi si può risolvere puntando sulla dieta che va arricchita il più possibile con fibre. È una buona idea consumare frutta e verdura cotte ed evitare i frutti poco maturi. Il succo di cottura delle prugne essiccate è un rimedio naturale che può dare una mano. Anche il movimento può aiutare l'intestino a vincere la sua pigrizia. L'uso dei lassativi è sconsigliato per i possibili effetti collaterali, quali diarrea e dolori addominali. In ogni caso, meglio non assumerli di propria iniziativa, ma chiedere sempre all'operatore sanitario che segue la gravidanza.

Crampi e gonfiore

Durante questa fase della gravidanza possono diventare piuttosto frequenti anche improvvisi crampi, soprattutto notturni.

Le cause di questi incovenienti potrebbero risiedere dalla maggiore sedentarietà, dalla disidratazione o dalla mancanza di alcuni minerali all'interno dell'organismo.

Il consiglio: per diradare la frequenza di questi episodi si potrebbero integrare all'interno della propria dieta più alimenti ricchi di potassio e magnesio (es: banane, legumi, frutta secca...), cercare di fare un po' di leggera attività fisica e massaggiare gambe e piedi con dell'acqua fredda prima di coricarsi, così da favorire la circolazione.

Il feto nella diciottesima settimana di gravidanza

Alla diciotessima settimana il bimbo pesa circa 200 grammi ed è lungo 14 centimetri (più o meno come un peperone).

Il cuoricino è ormai completamente formato e si possono contare dai 60 ai 120 battiti al minuto. Inoltre i neuroni si moltiplicano rapidamenteper poi aggregarsi, ricoperti da qualla che viene definita guaina mielinica, una rivestimento biancastro che velocizza gli impulsi nervosi.

Questo influisce anche sul senso dell'udito, adesso decisamente più sviluppato tanto che il feto, con le orecchie che cominciano a sporgere dalla testa, può cominciare ad udire distintamente alcuni suoni.

Età gestazionale: cinque mesi (CALCOLO DPP - Data presunta del parto)

FONTI: NHS; BabyCenter

Domande e risposte

Quando si iniziano a sentire i movimenti del bimbo nel pancione?

Già dalla quindicesima il bimbo inizia a muoversi, ma perché la madre inizi a percepirlo bisogna attendere più o meno fino alla ventesima settimana.

A che mese corrisponde la diciottesima settimana di gravidanza?

Durante la diciottesima settimana ci troviamo nel quinto mese di gravidanza.

Revisionato da Niccolò De Rosa

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli