In questo articolo
Trentunesima settimana di gravidanza
L'ottavo mese è ormai iniziato e il bimbo è quasi pronto a nascere. Con la consulenza scientifica della ginecologa Elisabetta Canitano, presidente dell'associazione onlus Vita di donna, vediamo cosa succede al corpo della madre e a quello del bambino durante la trentesima settimana di gravidanza.
I sintomi della trentunesima settimana di gravidanza
L'utero in espansione ora preme con forza anche sui polmoni, dunque è del tutto normale provare affanno e stanchezza. Anche la circolazione risente di questo momento di grande stress fisico e non è così insolito che l'aumento del volume sanguigno provochi del ristagno, causa delle famigerate vene varicose.
Sempre nel sangue inoltre potrebbe già cominciare a scorrere l'ormone relaxina, il quale ha il compito di "ammorbidire" i legamenti per garantire la massima elasticità alla zona pelvica durante il momento del parto. Questo non comporta grossi cambiamenti per la vita quotidiana della futura mamma, la quale però può accorgersi di camminare con un'andature un modo un po' più ondegguante rispetto al solito.
Altri sintomi frequenti durante la trentunesima settimana di gravidanza possono essere:
Cosa fare nella trentunesima settimana di gravidanza
Tenere sotto controllo il tuo peso
Secondo le indicazioni dello statunitense Institute of Medicine, l'aumento di peso nel terzo trimestre dovrebbe essere pressappoco uguale a quello che si verifica nel secondo trimestre.
Ecco dunque come dovrebbe avvenire: mediamente di 500 grammi alla settimana per le donne che hanno iniziato la gravidanza sottopeso; di circa 420 grammi la settimana per le donne che hanno cominciato la gravidanza normopeso; di circa 280 grammi a settimana per le donne partite in sovrappeso e di circa 220 grammi a settimana nel caso di donne in una condizione di obesità.
Secondo linee guida internazionali, condivise anche dal nostro Ministero della Salute, al termine della gravidanza l'aumento complessivo di peso dovrebbe essere il seguente:
- gravidanza iniziata sottopeso (Indice di Massa Corporesa inferiore a 18,5): tra i 12,5 e i 18 chili;
- gravidanza iniziata normopeso (IMC tra 18,5 e 24,9): tra gli 11,5 e i 16 chili;
- gravidanza iniziata sovrappeso (IMC compreso tra 25 e 29,9): tra i 7 e gli 11,5 chili;
- gravidanza iniziata in una condizione di obesità (IMC da 30 in su): 5,9 chili.
Papà in sala parto: sì o no?
Assistere alla nascita di un figlio è un'esperienza straordinaria per i papà.
Posto questo, è bene che l'uomo sia libero di scegliere liberamente cosa fare: se non se la sente, gli si deve permettere di sottrarsi, senza caricarlo di sensi di colpa. L'amore di un marito e di un futuro papà verso la compagna e il figlio non ha, infatti, alcuna relazione con la sua decisione di essere o non essere presente in sala parto durante la fase espulsiva.
Tuttavia, è in genere consigliabile che sia presente durante il travaglio, perché in questa fase il suo sostegno e il supporto psicologico può essere di grande aiuto alla futura mamma.
Il feto nella trentunesima settimana di gravidanza
Il piccolo - che ora pesa più o meno un chilo e mezzo ed è lungo circa 45 centimetri - ha davanti a sé ancora un paio di settimane per potersi muovere agevolmente, dopodiché lo spazio comincerà a diventare angusto e gli impedirà di continuare con guizzi e capriole. Può già trovarsi nella posizione corretta in relazione al parto, cioè a testa in giù con i piedini in alto, oppure può essere ancora a testa in su, cioè in posizione podalica. In questa eventualità, può comunque girarsi ancora spontaneamente fino alla 33esima settimana.
Ora l'apparato respiratorio funziona quasi del tutto in autonomia e inizia a regolare la giornata secondo ritmi sonno-veglia piuttosto regolari. Ciglia e capelli spuntano sempre più rigogliosi. Se si aspetta un maschio, i testivoli arrivano allo scroto.
Età gestazionale: otto mesi (CALCOLO DPP - Data presunta del parto)
FONTI: NHS; BabyCenter
Domande e risposte
Quanto pesa un feto alla trentunesima settimana di gravidanza?
Il peso del feto è ora intorno ai 1500/1550 grammi e la sua lunghezza è di circa 45 centimetri.
Quanti mesi di gravidanza sono alla trentunesima settimana?
Alla trentunesima settimana ci troviamo all'inizio dell'ottavo mese.
Revisionato da Niccolò De Rosa