Home Gravidanza

33 settimane di gravidanza: cosa accade

di Valentina D'Andrea - 20.02.2023 - Scrivici

trentatreesima-settimana-di-gravidanza
Fonte: Shutterstock
33 settimane di gravidanza: cosa accade alla madre e al feto alla trentatreesima settimana di gravidanza. Quanti mesi sono. I sintomi, il peso e le contrazioni

In questo articolo

33 settimane di gravidanza

Il bimbo cerca la posizione giusta nel pancione e la mamma inizia a vedere la "fine della corsa". Con la consulenza scientifica della ginecologa Elisabetta Canitano, presidente dell'associazione onlus Vita di donna, vediamo cosa succede al corpo della madre e a quello del bambino durante la 33 settimana di gravidanza

33 settimane di gravidanza, sintomi

Ora il seno materno è più abbondante e gonfio che mai, quindi può essere necessario idratare capezzoli e areole per evitare secchezza e prurito. Fatica e affanno saranno compagni di viaggio sempre più frequenti in queste ultime settimane di gravidanza, così come il sempre più frequento stimolo di fare pipì.

Altri sintomi frequenti durante la trentareesima settimana di gravidanza possono essere:

  • emorroidi
  • bruciori di stomaco
  • mal di schiena
  • crampi agli arti inferiori
  • mal di testa
  • prurito
  • stipsi
  • vertigini 
  • epistassi (sangue dal naso)

Consigli salute nella trentatreesima settimana di gravidanza

Emorroidi

Le emorroidi Si formano nel canale anale quando le vene in esso situate perdono tonicità e si rilassano. Possono provocare prurito, bruciore, fastidio o vero e proprio dolore e addirittura possono sanguinare. Si stima che nell'ultimo trimestre di gravidanza ne siano colpite 8 donne ogni 100.

Le cause sono varie: la familiarità in primo luogo; la stitichezza; i cambiamento ormonali tipici della gravidanza e, in particolare, l'aumento dei livelli di progesterone che, per sua precisa caratteristica, agisce sui tessuti provocandone il rilassamento. Anche l'aumento di volume dell'utero può contribuire alla comparsa del problema, perché rende difficoltosa la circolazione del sangue nell'ultimo tratto dell'intestino.

Il consiglio: In primo luogo bisogna combattere la stipsi, attraverso la dieta e con un po' di attività fisica. Si possono poi utilizzare preparati antiemorroidari per uso locale: conviene comunque discutere con il medico dell'opportunità di usarli. In casi gravissimi e selezionati si può ricorrere all'intervento chirurgico di rimozione.

Al riguardo, uno studio condotto nel 1991 ha evidenziato che su 25 donne operate di emorroidi durante la gravidanza 24 hanno avuto grande sollievo e nessuna complicazione per il bambino.

In realtà però si tende a evitare l'intervento, visto che spesso il disturbo si risolve da solo dopo il parto.

33 settimana di gravidanza, contrazioni

In questa fase della gravidanza l'utero può cominciare a contrarsi, causando dolori al basso ventre. Si chiamano contrazioni preparatorie: quando avvertite una contrazione o dei dolori stendetevi e riposate un po'. Se doveste accorgervi che le contrazioni diventano più intense e regolari contattate il ginecologo.

Il feto nella trentatreesima settimana di gravidanza

Il feto adesso misura circa 46/46,5 centimetri di lunghezza e pesa più o meno due chili. Se è ancora in posizione podalica (con la testa verso l'alto) è difficile che riesca a mettersi a girarsi nella posizione corretta, che è quella cefalica (la testa verso il basso). Percepisce i suoni provenienti dall'esterno con sempre maggiore chiarezza e i rumori forti possono disturbare il suo sonno.

Il sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo e per ora è ancora la madre a fornire al piccolo le difese necessarie. Il gusto è sempre più "raffinato", poiché attraverso il liquido amniotico il bimbo continua a sperimentare i sapori rpovenienti dalla dieta materna.

3 settimane di gravidanza quanti mesi sono?

Alla trentatreesima settimana siamo all'ottavo mese di gravidanza.

Fonti

Scopri anche tutte le altre settimane di gravidanza

Seguiamo le crescita dell'embrione che poi diventa feto dalla prima settimana di gravidanza fino alla quarantesima.

Vedremo la crescita del feto e in che modo cambia il corpo della futura mamma, fino quando è prevista la data del parto.
Tutte le informazioni utili sulle quaranta settimane di gravidanza, all'interno degli articoli tante informazioni sullo sviluppo del bambino, su cosa sta accadendo al corpo e consigli utili sugli esami da fare in base al calcolo delle settimane di gravidanza.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli