Ecco che cosa succede al tuo corpo e al tuo bambino durante la quarantesima settimana di gravidanza. Con la consulenza scientifica della ginecologa Elisabetta Canitano, presidente dell'associazione onlus Vita di donna.
Se il bambino è in ritardo
Se arrivata a 40 settimane ancora non succede niente, non è il caso di allarmarsi: la gravidanza ha una durata che varia da 38 settimane finite a 42 settimane finite, quindi l’arco di tempo in cui è possibile che il bambino nasca è molto ampio. Di fatto, solo una piccola percentuale di donne partorisce nel giorno che il ginecologo indica come “data presunta del parto”, mentre la maggior parte dà alla luce il suo bambino spontaneamente entro la 41ma settimana.
Vero e falso sui modi (naturali) per avviare il parto
No al fai da te Ancora oggi ci sono donne che, sull'eco di consigli antichi, assumono lassativi in prossimità del parto per favorire l’inizio del travaglio. I lassativi fanno sì venire mal di pancia, ma si tratta di dolori legati ai movimenti intestinali e non alle contrazioni uterine, quindi è senza dubbio meglio evitare. Leggi Vero e Falso sui modi per avviare il parto

Vero e falso sulle tecniche per avviare il parto
vai alla galleryFare le pulizie di casa, bere olio di ricino, andare su e giù per le scale, fare un bel bagno caldo o aspettare che arrivi la luna piena: alla fine della gravidanza le future mamme si...
Il feto nella quarantesima settimana di gravidanza
A questo punto è pronto, anzi prontissimo per nascere e da adesso in avanti ogni momento è davvero buono per l’inizio del travaglio. Al termine di quest’ultima settimana pesa mediamente 3200-3400 grami ed è lungo circa 50-52 centimetri.

Che cosa fa un feto nel pancione? Lo mostra una ecografia in 4D (FOTO)
vai alla gallerySbadiglia, si gratta gli occhietti, fa le smorfie. Il miracolo della vita, abbinato alla tecnologia. Come dimostra un video pubblicato sul sito Mirror.com, il piccolo di papà Sander van...