Lumache, conchiglie, polipi, calamari in gravidanza: si potranno mangiare? Le risposte di Gabriele Piuri, medico chirurgo, dottorando di ricerca in Nutrizione Sperimentale e Clinica, e Francesca Deriu, biologa nutrizionista e specializzanda in scienze dell'alimentazione
I molluschi possono essere consumati tranquillamente, ma è necessario cuocerli in modo da eliminare il rischio di infezione, non da parte di toxoplasma, ma da parte di salmonelle.
La salmonella non passa la barriera placentare, ma, contratta in gravidanza, può risultare maggiormente fastidiosa, se consideriamo il fatto che comporterebbe l’assunzione di farmaci che sarebbero invece da limitare il più possibile.
Consulenza di Gabriele Piuri medico chirurgo, dottorando di ricerca in Nutrizione Sperimentale e Clinica e assistente clinico del dott. Attilio Speciani (noto immunologo e allergologo milanese, direttore scientifico del sito www.eurosalus.com) e Francesca Deriu, biologa nutrizionista e specializzanda in scienze dell'alimentazione, sempre dell’equipe del dott. Speciani.